Un viaggio attraverso la Bucarest modernista

Il fotografo di architettura Bogdan Anghel rivela lo stato dell’arte degli edifici modernisti di Bucarest e l’urgenza della loro conservazione.

Nella sua ricerca visiva, Bogdan Anghel rivela la bellezza del Modernismo a Bucarest, Romania. Il fotografo e art director sottolinea l’effetto calmante della geometria “perfetta” degli edifici modernisti, con le loro linee esatte e la purezza delle forme, sentendo la necessità di preservarle, a causa del loro forte stato di degrado.

“Purtroppo, Bucarest non è una città libera dai terremoti e se ne arrivasse un’altro come quello del 1977, probabilmente distruggerebbe la maggior parte degli edifici modernisti”, ha spiegato a Domus. “Inoltre, in una città che oggi presenta una stranissima mescolanza di stili diversi – neoclassico, neoromeno, neogotico, modernismo, modernismo socialista, ecc. – Penso che questi edifici offrano un grado di coerenza e semplicità assoluta al nostro paesaggio urbano, quindi vale la pena preservarli”.

Anghel scatta esclusivamente su pellicola 35mm con una Nikon F3 per rivelare l’età degli edifici e lo scorrere del tempo. “Non mi piace il modo in cui la fotografia digitale a volte aggiunge un esasperato grado di dettaglio”, aggiunge, “sembra che trasformi gli edifici in rendering 3D”.

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Edificio residenziale per la classe medio-alta progettato dall’arch. Leon Garcia, 1960, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Edificio per appartamenti modernista/socialista del 1963, quartiere Militari, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Scala all’interno dell’Università Politehnica di Bucarest, progettata dall’arch. Octav Doicescu, 1968

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Edificio per appartamenti dell’arch. Leon Garcia 1960, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Androne d’ingresso modernista di un edificio degli anni ’30, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Edificio modernista degli anni ’30, architetto sconosciuto, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Edificio per il dipartimento informatico delle ferrovie rumene a cura degli arch. Ilie Radulescu e Irina Rosetti, 1969, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Ingresso modernista degli anni ’30, architetto sconosciuto, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Villa dell’arch. Ion Boceanu, 1934, Bucarest

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Piccola palazzina per appartamenti, anni ’30 circa

Modernist Bucharest Foto Bogdan Anghel 

Villa modernista del 1926 dell’arch. Roger Bolomey, Bucarest