
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
Progettata da C.F. Møller Architects a Copenaghen, la Maersk Tower è un’estensione del Panum, la facoltà di scienze mediche della Università di Copenhagen. Il nuovo edificio contiene strutture per la ricerca e l’insegnamento, con anche un auditorium e sale riunioni. Selezionando la tipologia a torre, si dà più spazio al parco verde e urbano del campus, che è aperto a tutti e si connette con i quartieri vicini. Elemento caratteristico del parco è il percorso sospeso a zigzag che permette a pedoni e ciclisti di attraversare il complesso.



15012018_Isometric drawing full_tower_nhl

Isometric drawing base level_NHL

Plan niveau 01_with landscape 1-500

Sustainability_Section AA 1-200

Section detail_shutters 1-20

Elevation detail_shutters 1-20_open_to_close

Isometric facade detail 1-50
La torre poggia su un edificio basso a forma di stella, che contiene servizi pubblici e spazi condivisi. Con la sua facciata trasparente, il basamento appare aperto, accogliente e integrato al paesaggio verde esterno. Su ogni piano le funzioni della torre sono collegate tra loro con una rampa di scale scultorea, che accorcia gli spostamenti e favorisce il collegamento tra i vari reparti. La scala collega visivamente e fisicamente l’atrio al quindicesimo piano, dando tridimensionalità allo spazio.


La facciata della torre è caratterizzata da una struttura a griglia rivestita di rame. Gli infissi fungono da schermi climatici mobili, che si aprono o si chiudono automaticamente in base alla direzione della luce, diretta o indiretta. Questo sistema garantisce un risparmio energetico per il riscaldamento o il raffrescamento dei locali. Allo stesso tempo crea un gioco in facciata che riduce l’impatto visivo della torre, dando un senso di finezza e verticalità.

- Progetto:
- Maersk Tower
- Luogo:
- Copenhagen
- Tipologia:
- centro di ricerca
- Architetto:
- C.F. Møller Architects
- Collaboratori:
- aggebo&henriksen, Cenergia, Gordon Farquharson, Innovation Lab
- Paesaggio:
- SLA
- Ingegneria:
- Rambøll
- Superficie:
- 42,700 mq
- Completamento:
- 2017

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.