
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Il nuovo edificio si apre verso quello esistente e crea uno spazio comune per i dipendenti. La struttura è informale è aperta, caratterizzata da una pianta libera e non gerarchica. L’innesto è pensato in relazione al municipio esistente ma ha una sua espressione specifica, un edificio di vetro che si relaziona con l’esterno e invità all’informalità. La proposta mette in dialogo la pesantezza e la brutalità dell’edificio originale con la leggerezza e la delicatezza della nuova struttura. Non si creano due edifici concorrenti ma due parti diverse che funzionano insieme e si completano.


Municipio di Tønder, Danimarca
Tipologia: municipio
Architetto: Sleth
Strutture: Søren Jensen Engineering Consultants A/S
Superficie: 3.000 mq
Completamento: 2016

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.