
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Raúl Sánchez ha aggiunto ricchezza spaziale a un appartamento nel quartiere Eixample, a Barcellona. La casa originale aveva una distribuzione poco stimolante e per niente funzionale. Il progetto di interni ha dato vita a diversi strati di complessità, creando ambiguità tra le classiche funzioni di ogni stanza e al modo in cui si relazionano.


Il progetto propone tre macro gruppi funzionali: il primo legato all’accesso, con ingresso, stanza per gli ospiti e bagno con lavanderia; il secondo con camera da letto matrimoniale, una cabina armadio e il bagno. Il terzo, che unisce gli altri due, ospita un unica area grande con cucina, sala da pranzo e salotto.


Le zone di circolazione suggeriscono dei percorsi, ma non li definiscono. Il balcone e l’ingresso sono collegati in forma visiva da un’asse tradotta in un grande armadio nero all’ingresso che si smaterializza in prossimità della cucina. La relazione tra salotto e cucina è data da due grandi finestre scorrevoli nere. Vetrate con trame e trasparenze diverse sfumano la vista verso l’esterno.
- Progetto:
- Apartamento Villarroel
- Tipologia:
- appartamento
- Architetto:
- Raúl Sánchez – raulsanchezarchitects.com
- Team di progetto:
- Pau Just, Cayetano de la Torre
- Ingegneria:
- Marés Ingenieros
- Area:
- 90 mq
- Completamento:
- 2017

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.