
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
Raul Sanchez Architects ha unito due abitazioni indipendenti disposte una sopra l’altra, poste al piano terra e nel mezzanino di un vecchio edificio a El Raval nel cuore di Barcellona. Per la ristrutturazione è stato proposto di inserire due volumi a base quadrata di due metri, ruotati di 45 gradi rispetto all’asse dominante. I vertici di questi moduli si sovrappongono senza toccare le pareti originali, e attraversano entrambi i piani.


Uno dei cubi corrisponde al vano scala che collega i due piani, mentre gli altri ospitano la camera da letto al piano superiore e il bagno e un ufficio al piano terra. La rotazione di questi volumi delinea le diverse funzioni dello spazio circostante senza la necessità di ulteriori porte o chiusure, ad eccezione dei bagni e delle camere da letto.

Il pavimento al primo piano è altamente rinforzato ed è separato dalle pareti perimetrali da una striscia vetrata. Il trattamento dei colori e dei materiali evidenzia i due volumi estrusi, rivestiti di vernice lucida dorata, posizionati all’interno di uno spazio rifinito in microcemento verniciato bianco.


Il corpo scala è nero scuro, in contrasto con il bianco. La stessa logica è applicata alla zona letto all’interno della stanza matrimoniale. I telai e le maniglie sono in ottone o in acciaio nero, a seconda della zona a cui danno accesso. Il duplex è dotato di riscaldamento a pavimento con un sistema di controllo termico efficiente. Al piano terra, vicino all’ingresso, sono stati conservati tre murales originali realizzati da un artista brasiliano.
- Progetto:
- Duplex Tibbaut
- Team di progetto:
- Pau Just Victor Tibbaut
- Ingegneria:
- Marés ingenieros
- Strutture:
- Francisco Moyano
- Area:
- 110 mq

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.