Buenos Aires. Un padiglione di legno per osservare l’orizzonte

L’architetto di Barcellona Josep Ferrando ha realizzato una struttura modulare dall’aspetto complesso e labirintico.

Josep Ferrando, Il Nido della Cultura, Buenos Aires, 2017

Il Nido della Cultura è un padiglione di legno situato nel Paseo de la Costa de Vicente López, a Buenos Aires. La struttura permette di osservare due orizzonti diversi: la Pampa e il fiume La Plata. Il progetto a base quadrata di 9x9m eredita le sue dimensioni dagli ombrelli progettati da Amancio Williams, due costruzioni di calcestruzzo che si trovano a breve distanza dal nuovo padiglione. Presenta quattro scale uguali che ruotano in modo centrifugo rispetto al suo centro, conferendo all’oggetto un aspetto complesso e labirintico in cui le direzioni sono confuse nonostante il rigore geometrico.

Una griglia di 90x90 cm struttura lo spazio, con aste di 6x6 cm e lunghezza variabile. Queste sono raggruppate verso il basso per accumulare i carichi e rendere il contatto con il suolo più permeabile. Verso l’alto si diramano a causa della minore sollecitazione meccanica. In questo modo le aste sono singole raggruppate in quattro e due. Ruotano le loro fibre nello stesso senso del padiglione e sono unite da viti ogni 20 cm. La struttura di legno mostra nel suo perimetro un’organizzazione tripartita.

Josep Ferrando, Il Nido della Cultura, Buenos Aires, 2017
  • Il Nido della Cultura
  • Buenos Aires
  • padiglione temporaneo
  • Josep Ferrando
  • Jordi Fígols, Lluís Botella, Victoria Nicolich, Macarena Parnakian
  • Josep Nel.lo
  • CADAMDA, Jorge Barroso, Diego García
  • 2017