Terraforma Exo, il progetto di ricerca partecipativa che unisce ecologia sonora ed esplorazione ambientale in un format curatoriale ibrido e sperimentale, torna a Milano dopo il successo della prima edizione, questa volta espandendosi in altre città italiane e ampliando la propria proposta concettuale per continuare a riscrivere il nostro rapporto con il territorio attraverso il potere del suono.
Il programma avrà inizio a Milano il 28 e 29 giugno e per la prima giornata avrà come epicentro il Giardino della Triennale immerso nel Parco Sempione, uno dei più importanti polmoni verdi della città. Qui saranno ospitate la performance multisensoriale The Drum and the Birds di Bill Kouligas & Forensis, un progetto che riflette sul costo dell’amnesia coloniale per mezzo del suono, unendo ricerca storica e modellazione spaziale, e The Talk, una performance ideata dai musicisti Heith e James K, l'artista-ricercatrice Günseli Yalcinkaya e il set design di Andrea Belosi. Quest’ultima, strutturata come un surreale panel talk, prenderà ispirazione dal Meccanismo di Antikythera, coniugando suoni ipnotici e spoken word per indagare l’influenza delle nuove tecnologie sulla costruzione e percezione del reale.
I dettagli sulla seconda data non sono stati ancora svelati.

Mantenendo il focus sui contesti urbani e architettonici in cui si inserisce, l’edizione 2025 realizzata in collaborazione con Atlas of Change affronterà tematiche legate alla crisi climatica e al suo intreccio sistemico con realtà e infrastrutture urbane, per metterne in luce gli effetti tangibili attraverso esperienze artistiche performative, multisensoriali e site-specific.

Dopo la prima tappa a Milano, il viaggio di Terraforma Exo continuerà il 27 settembre approdando per la prima volta a Roma, dove animerà il Forte Antenne, il bastione ottocentesco edificato tra il 1877 e 1891 immerso nel verde di Villa Ada. Questo spazio storico sarà il teatro di Serpent Songs, Anomalous musical phenomena and mystery tradition dell’artista e musicista Nkisi, un'esplorazione del suono come strumento di trasmissione ancestrale la cui memoria ritmica e sensoriale rimane inscritta in maniera indelebile nelle geografie viventi.
.jpg.img.png/1690193443106.png)

Infine, l’ultimo appuntamento di questa edizione si terrà a Palermo, il 25 ottobre, nella suggestiva Villa Tasca, la residenza nobiliare in cui Richard Wagner compose il terzo atto del suo dramma musicale Parsifal. Qui, oltre a concerti e attività culturali, il compositore tedesco Moritz von Oswald presenterà Silencio, il suo ultimo album per Tresor Records, un lavoro che mette in dialogo voce umana e sonorità elettroniche ispirandosi alle sperimentazioni di Edgard Varèse, György Ligeti e Iannis Xenakis.
