La galleria White Cube a Londra ha presentato una nuova mostra di Anselm Kiefler con nuove installazioni, sculture e dipinti. Intitolata “Walhalla”, la mostra prende spunto dalla località mitica della mitologia nordica, un paradiso per i caduti in guerra. Si ispira inoltre al monumento neo-classico fatto costruire da Ludovico I di Baviera nel 1842, in onore delle figure eroiche tedesche nella storia.
Anselm Kiefer. Walhalla
La nuova mostra di Anselm Kiefer alla galleria White Cube di Londra prende ispirazione dal noto paradiso della mitologia nordica e si compone di installazioni, sculture e grandi dipinti.

View Article details
- 28 novembre 2016
- Londra

La mostra parte da una grande installazione nel corridoio centrale, omonima alla mostra, da cui le altre opere partono tematicamente. Nel corridoio lungo e stretto si susseguono file di letti coperti da grandi fogli di piombo grigio spiegazzati. Alla fine della stanza una fotografia in bianco e nero ritrae una figura misteriosa che cammina in un desolato paesaggio invernale.
Lo spazio è buio, cupo e illuminato solamente da una serie di lampadine nude, che ricordano i dormitori istituzionali, quelli delle caserme o degli ospedali di guerra. Questo senso morboso di claustrofobia si contrappone alla possibilià di riposare, al poter fermarsi e fare una pausa nel cammino. È uno spazio di trasformazione.
Le altre opere riprendono il tema in scale diverse. Sono assemblaggi e accatastamenti di vestiti sporchi, pietre, brandine metalliche, biciclette o piccoli alberi posati su ritagli di terra. Isolati e messi in mostra questi oggetti sembrano fossili, manufatti rinvenuti e sepolti in gabbie di vetro e piombo.
fino al 12 febbraio 2017
Anselm Kiefer. Walhalla
White Cube Bermondsey
144 – 152 Bermondsey Street, Londra