Resize: Ferrhotel

A Bari, una scuola in disuso degli anni ’70 è stata trasformata in centro d’accoglienza per immigrati, esaltando la luce naturale e utilizzando pietra di Trani e legno per scaldare gli spazi.

Ferrhotel, Bari

Nel quartiere esclusivamente residenziale San Paolo di Bari, una scuola ormai abbandonata per carenza di studenti, è stata in parte convertita in centro di accoglienza per immigrati regolari.

La scuola degli anni ’70 conserva intatto l’impianto e la forza di una organizzazione razionale e di uno spazio centrale inespresso, che è stato liberato dalle vetrate industriali, per consentire alla luce di conquistare gli spazi interni. Dove erano le aule didattiche oggi trovano posto, uffici, mensa, cucina e camere da letto. L’atrio a tripla altezza è diventato un luogo cerniera, d’incontro tra chi vi abita e il quartiere; intorno a questo spazio sono localizzate le attività culturali, di divulgazione e comunitarie, la sala conferenze, l’aula di formazione e, al primo piano, la sala lettura.

RTPS Costructura consulting s.c., Marco Mazzella, Francesco Aurelio Loiacono, Ferrhotel, Bari
RTPS Costructura consulting s.c., Marco Mazzella, Francesco Aurelio Loiacono, Ferrhotel, Bari

Due scale e un sistema di rampe collegano e raccordano i vari dislivelli interni. Ai piani primo e secondo si trovano sedici camere da letto che possono ospitare 32 persone, i bagni e la lavanderia. L’intonaco bianco, il pavimento in gres fine porcellanato e la pietra di Trani, queste le superfici dure. Il legno per le pavimentazioni della sala conferenze e dell’aula di formazione, con i rivestimenti acustici in legno, le superfici morbide. Gli arredi delle camere, disegnati da RTPS, in multistrato di betulla, contribuiscono a rendere questo luogo meno di transito e più accogliente.

RTPS Costructura consulting s.c., Marco Mazzella, Francesco Aurelio Loiacono, Ferrhotel, Bari

L’intervento ha previsto un adeguamento impiantistico radicale basato su fonti energetiche rinnovabili, che ha migliorato le prestazioni termiche dell’involucro edilizio anche con i nuovi serramenti a taglio termico altamente performanti. Al fine di contenere al massimo i consumi energetici è stato realizzato un impianto centralizzato sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, oltre che per la produzione di acqua calda sanitaria.


Ferrhotel, Bari
Programma: riconversione di edificio pubblico
Team di progetto: RTPS Costructura consulting s.c., Marco Mazzella, Francesco Aurelio Loiacono
Direzione lavori: Costructura consulting s.c., Marco Mazzella
Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione: Francesco Aurelio Loiacono
Committente: Comune di Bari – Ministero dell’Interno
Impresa: Nec s.r.l. Geom. Giovanni Troccoli
Costo: € 1.203.137,31
Area: 2.400 mq
Completamento: 2015