"Nel 17° secolo, a Föhr è stata fondata una scuola di navigazione", spiegano gli architetti, "e proprio attraverso le esplorazioni condotte in Asia è approdato sull'isola l'uso di piastrelle di ceramica". Da quel momento, al blu e al verde del legno comunemente impiegato negli interni locali si sono accostate pareti decorative rivestite con elementi in ceramica.
Ispirandosi alla specifica tradizione vernacolare, Francesco Di Gregorio e Karin Matz hanno introdotto nella preesistente costruzione due volumi contenenti le stanze da letto, tra i quali è stata ricavata la cucina. Allineandosi alla tradizione nordica, che prevede ambienti estremamente protetti per la zona notte, le stanze da letto sono qui concepite come delle scatole avvolte in un rivestimento di legno blu, e attraverso le porte traslucide funzionano come lanterne, illuminando lo spazio di circolazione.


Cliente: privato
Località: Alkersum, Föhr, Germania
Architetti: Francesco Di Gregorio & Karin Matz
Costruzione: NCE Bygg AB
Impianto elettrico: Jörg Kottke dba Elektro Kottke
Impianto idraulico: Heizungsbau Domeyer
Area costruita: 85 mq
Completamento: 2012





