Dopo progetti espositivi che hanno trattato l'arte attraverso la pittura e la scultura, la Galleria d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan ospita una mostra curata da Annalia Delneri che intende raccontare il design, o meglio, uno
specifico oggetto di design che ha fortemente inciso nel nostro territorio: la sedia.
Il racconto è affidato al suo protagonista, Werther Toffoloni, designer di Cormons che,
attraverso l'esemplare fusione tra ricerca estetica e progettazione, ha contribuito all'idea di
design industriale contemporaneo. La sua attività professionale, svolta in collaborazione con
Piero Palange fino al 1975, sviluppa una ricerca che lo vede intervenire su diversi fronti
collaborando con importanti industrie sul piano della progettazione e su quello della
consulenza generale. Nel corso della sua lunga carriera si è occupato di disegno di mobili,
ceramiche, oggetti in vetro, lampade e tessuti per importanti firme italiane e internazionali, ma
la sedia è stata, fin dai lontani anni Cinquanta, la sfida più importante.
Questo perché la sedia costituisce il banco di prova più impegnativo e avvincente per architetti
e designer del movimento moderno: chi la progetta deve fare i conti con la leggerezza della
struttura e la robustezza necessaria a un mobile sottoposto a usura costante, due limiti che
trasformano la sintesi forma/funzione/creatività in un problema risolvibile solo attraverso la
corretta progettazione industriale e la stretta collaborazione tra designer e produttore. In
questo Werther Toffoloni si è sempre distinto e nel Distretto della sedia il suo operato di
industrial designer è unanimemente considerato come l'opera di un maestro.
Werther Toffoloni
La Galleria d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan presenta "Werther Toffoloni. Per sedersi", una mostra che racconta il design della sedia attraverso il lavoro e la ricerca del progettista Werther Toffoloni.

View Article details
- 13 febbraio 2013
- Gradisca d'Isonzo
Attraverso l'esposizione delle sue opere – in molti casi corredate da disegni e appunti
progettuali – realizzate cinquant'anni di attività si intende mettere in risalto l'eccellenza di
una produzione in cui la conoscenza dei materiali e dei processi lavorativi si unisce alla
cultura del progetto e alla creatività: una visione a tutto campo che coniuga arte e vita
contemporanea e che segna l'inizio di un nuovo filone di attività della Galleria Spazzapan
dedicato all'industrial design, con particolare riferimento alla produzione delle aziende
regionali.
Fino al 14 aprile 2013
Werther Toffoloni. Per sedersi
Galleria d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan
Palazzo Torriani
Via Marziano Ciotti 51, Gradisca d'Isonzo, Gorizia
