Sign up   /   Log in
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
  • Design nordico
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
Lingua
  • it
  • en

Dara Birnbaum. Technology/Transformation: Wonder Woman, 1978-79. Courtesy Dara Birnbaum e Electronic Arts Intermix (EAI), New York Immagine della mostra “Dara Birnbaum” Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Quiet Disaster, 1999. Courtesy Dara Birnbaum e Marian Goodman Gallery Immagine della mostra “Dara Birnbaum” Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada 

Dara Birnbaum. Computer Assisted Drawings: Proposal for Sony Corporation, NYC, 1992 / 2017 e Quiet Disaster, 1999. Courtesy Dara Birnbaum e Marian Goodman Gallery Immagine della mostra “Dara Birnbaum” Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Six Movements: Chaired Anxieties: Abandoned, 1975 e Six Movements: Mirroring, 1975. Courtesy Dara Birnbaum e Electronic Arts Intermix (Eai), New York Immagine della mostra “Dara Birnbaum” Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Fire!/Hendrix, 1982 e New Music Shorts, 1981. Courtesy Dara Birnbaum e Electronic Arts Intermix (Eai), New York Immagine della mostra “Dara Birnbaum”, Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Damnation of Faust Trilogy, 1983-87 Damnation of Faust: Evocation, 1983; Damnation of Faust: Will-O-The-Wisp (A Deceitful Goal), 1985; Damnation of Faust: Charming Landscape, 1987 Courtesy Dara Birnbaum e Electronic Arts Intermix (Eai), New York Immagine della mostra “Dara Birnbaum”, Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Journey: Shadow of the American Dream, 2022. Courtesy Dara Birnbaum e Marian Goodman Gallery Immagine della mostra “Dara Birnbaum”. Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Journey: Shadow of the American Dream, 2022. Courtesy Dara Birnbaum e Marian Goodman Gallery Immagine della mostra “Dara Birnbaum”. Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Lesson Plans (To Keep the Revolution Alive), 1977. Courtesy Dara Birnbaum e Marian Goodman Gallery Immagine della mostra “Dara Birnbaum”. Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

Dara Birnbaum. Transmission Tower: Sentinel, 1992 Courtesy Dara Birnbaum e Marian Goodman Gallery Immagine della mostra “Dara Birnbaum”. Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto: Andrea Rossetti. Courtesy: Fondazione Prada

View Article details
  • Published 03 maggio 2023
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
Leggi tutto
Most popular
  1. La mostra più grande di sempre dedicata a Hugo Pratt è in un palazzo del XV secolo
  2. Le installazioni galleggianti che hanno creato un dialogo tra arte, architettura e paesaggio
  3. Addio a Bob Wilson, il visionario regista-architetto americano
  4. Il Centre Pompidou chiude: ecco le sedi temporanee a Parigi e nel mondo
  5. La Madonna del Mare
  6. Robert Therrien, l’artista delle sedie giganti che hai sicuramente visto su Instagram, anche se forse non lo sai
  7. Roma in fiamme
  8. Che cos’è Art Basel e perché è così importante
Sections
  • Arte
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp

Ultimi articoli di Arte

Cosa vedere in Costa Azzurra: un itinerario di architettura e arte

  • 10 agosto 2025
  • Architettura

Le installazioni galleggianti che hanno creato un dialogo tra arte, architettura e paesaggio

  • 05 agosto 2025
  • Arte

Addio a Bob Wilson, il visionario regista-architetto americano

  • 01 agosto 2025
  • Arte

La mostra più grande di sempre dedicata a Hugo Pratt è in un palazzo del XV secolo

  • 29 luglio 2025
  • Arte

Altri articoli di Domus

C’è l’eco del Moderno milanese nelle boiseries di questo appartamento appena ristrutturato

  • 14 agosto 2025
  • Interni

I tessuti del futuro esistono già, Vollebak ci spiega come ci siamo arrivati

  • 13 agosto 2025
  • Design

Mattoni a vista e spazi fluidi: abitare una casa rurale in India

  • 12 agosto 2025
  • Architettura

12 interni da cui lasciarsi ispirare, anche sotto l’ombrellone

  • 11 agosto 2025
  • Interni
  • News
  • Architettura
  • Design
  • Arte
  • Opinion
  • Archivio
  • Prodotti
  • Progettisti
  • Correnti architettoniche
  • Edifici
  • Studi di architettura
  • Assoluti del design
  • Speciale Gio Ponti
  • Redazione & contatti

  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram

Editoriale Domus Spa
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (Mi) -
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124
Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies