L’archivio più grande? Il nostro cervello

Storie, riviste, archivi e nostalgia: una conversazione con Alba Solaro e Matteo Milaneschi tra palazzi antichi e racconti da ricostruire.

Nel dicembre 2017 è uscito il primo numero di Archivio, rivista semestrale edita da Promemoria, che racconta storie selezionate da archivi Italiani e internazionali. In occasione del milanese del progetto abbiamo parlato con la direttrice Alba Solaro e con l’editor Matteo Milaneschi.

Cos’è oggi un archivio?
AS: Nella rivista partiamo scrivendo “il primo e più grande archivio nella storia è il nostro cervello, che cominciamo a riempire dal momento in cui nasciamo”. Esistono tanti tipi di archivio: da quelli più istituzionali, costruiti scientificamente, a magazzini con accumulati materiali appartenuti a personaggi più o meno noti. È centrale nella nostra ricerca il fatto che le sedi degli archivi siano dei luoghi da scoprire e visitare.
MM: In italia esistono 62.000 archivi e c'è un motivo architettonico per cui il patrimonio culturale italiano è rimasto intatto. Grazie ai romani si costruisce con il mattone e la pietra da sempre. Quando tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale i centri storici sono stati bombardati, i documenti sono rimasti intatti, mentre in città come Londra e Berlino sono bruciati perché gli edifici erano di legno.

Fig.1 Archivio Magazine
Fig.2 Archivio Magazine
Fig.3 Archivio Magazine
Fig.4 Archivio Magazine
Fig.5 Archivio Magazine
Fig.6 Archivio Magazine
Fig.7 Archivio Magazine
Fig.8 Archivio Magazine
Fig.9 Archivio Magazine
Fig.10 Archivio Magazine
Fig.11 Archivio Magazine
Fig.12 Archivio Magazine
Fig.13 Archivio Magazine
Fig.14 Archivio Magazine
Fig.15 Archivio Magazine
Fig.16 Archivio Magazine
Fig.17 Archivio Magazine
Fig.18 Archivio Magazine
Fig.19 Archivio Magazine
Fig.20 Archivio Magazine
Fig.21 Archivio Magazine
Fig.22 Archivio Magazine
Fig.23 Archivio Magazine
Fig.24 Archivio Magazine
Fig.25 Archivio Magazine
Fig.26 Archivio Magazine
Fig.27 Archivio Magazine
Fig.28 Archivio Magazine
Fig.29 Archivio Magazine
Fig.30 Archivio Magazine

AS: Un esempio è la sede meravigliosa del Gabinetto Viesseux a Firenze, che ha un archivio impressionante con i fondi di Savinio, Montale, Pasolini, con le loro memorie private e librerie. Molto suggestiva è anche la casa di Bruno Casini. Negli anni Ottanta, Casini è stato un grande promotore della scena artistica fiorentina. Assieme a Stefano Tonchi e Maria Luisa Frisa facevano una rivista che si chiamava Westuff e organizzavano il Pitti Trend, che è stato per qualche anno una costola del Pitti. 
Il Fuorisalone del Pitti!
AS: Esattamente. In quegli anni Firenze era un laboratorio pazzesco dove tutto si incrociava: musica, moda, teatro d'avanguardia, arte... Le discoteche erano teatro delle sfilate di moda. Di quel periodo lui ha conservato tutto e la sua abitazione è un archivio pazzesco. Archivio è anche casa mia o casa tua nel momento in cui poi abbiamo conservato la memoria e le cose di anni e anni di esperienze.

Rintracciate nella storia recente una rinnovata passione verso la ricerca d’archivio?
AS: Nell’intervista alla curatrice degli archivi della Whitechapel Gallery, a Londra, si scrive che “negli ultimi 20 anni, gli archivi sono stati riconsiderati da artisti e curatori come un sistema attivo e discorsivo (...) che destabilizza il concetto tradizionale di archivio come deposito inerte”. Nel mondo dell’arte il trend è fortissimo, ma curiosamente è presente nei diversi ambiti a cui ci approcciamo. Di sicuro c’è un aspetto di nostalgia, o “retromania” come diceva Simon Reynolds. La nostalgia è un sentimento complesso e la cosa buffa è che sono i giovani a essere nostalgici. Con un meccanismo non naturale, si rimpiange un tempo che non si è vissuto. Credo che la tendenza derivi anche dalla nuova ossessione nell’archiviare tutto quanto che deriva dal fatto che con il digitale la memoria è volatile ed effimera.

Archivio è anche casa mia o casa tua nel momento in cui poi abbiamo conservato la memoria e le cose di anni e anni di esperienze.

E quando comincia invece il vostro interesse?
AS: Io faccio la giornalista ma sono figlia di un archivista. Mio papà è stato il capo dell’archivio all’Unità, in anni in cui lo hanno dovuto costruire da zero. In realtà sono stata coinvolta in questa avventura da loro (Achille Filipponi e Matteo Milaneschi, ndr). Dietro a tutto c’è un editore giovanissimo che si occupa della valorizzazione degli archivi di aziende, istituzioni culturali e grandi brand internazionali. Lui voleva una rivista vera, non un magazine aziendale, ambiva a fare un progetto culturale che fosse coerente alla missione della sua azienda.

Ci parlate del vostro modus operandi?
AS: Le incursioni negli archivi le fanno soprattutto Matteo e Achille. Nella ricerca è molto difficile sapere cosa troverai. Il primo passo è andare a vedere e valutare se c’è qualche cosa di interessante.
MM: In media visitiamo gli archivi tre o quattro volte e non sempre è facile trovare immediatamente una bella storia. L’archivio di per sé è protettivo, serve a conservare il pensiero. La ricerca è poi dentro la testa dell’archivista. Al di là dell'organizzazione è la persona che ti sa trovare le vie per arrivare ai contenuti. Ci interessa anche la loro vita: in ogni numero vogliamo includere un’intervista con un archivista perché vogliamo raccontare e confrontare metodi di lavoro. L’opera di un archivista è come quella di un investigatore privato, perché spesso parti dal materiale esistente per ricostruire la storia. 

Mi piacerebbe parlare anche della rivista come oggetto fisico, del suo design.
AS: In quello c’è una scelta precisa che segue il concept della rivista. Per il magazine abbiamo giocato sul concetto di attualità/inattualità, fare un semestrale ti libera dall'attualità stretta, non agganciato alla quotidianità. Al tempo stesso volevamo fare un giornale che parlasse del contemporaneo, non volevamo essere nostalgici o parlare del passato. La rivista serve comunque a decodificare il presente.
MM: Piuttosto che solo seguire i trend contemporanei, rischiando di perdere un’identità e di non essere riconoscibili. noi ci siamo ispirati alla Casabella degli anni Sessanta, a L’Europeo, a Epoca dei tempo d'oro. Rimanda a livello semiotico a quel tipo di editoria che a livello internazionale ha fatto scuola.
AS: Io sono innamorata dell’oggetto fisico. Mi ricorda la rivista inglese Gentlewoman, un giornale capace di essere allo stesso tempo morbido e solido. Per la copertina abbiamo fatto tanti esperimenti e alla fine abbiamo scelto un materiale gommato. Sono felice che l'editore abbia deciso di fare un giornale cartaceo, che è coerente con il fatto che abbiamo abbiamo consultato materiali fisici in archivi concreti.

  • Promemoria
  • Nationhood
  • Alba Solaro
  • Matteo Milaneschi, Achille Filipponi
  • Giandomenico Carpentieri
  • Silvia Vecchini
  • Francesco Rossa
  • Maria Abdulhamid
  • Stefania Sirelli