Gakona

Sono ispirate a Gakona, in Alaska, le opere di quattro artisti al Palais de Tokyo di Parigi: Micol Assaël, Laurent Grasso, Ceal Floyer and Roman Signer.

Una manciata di case, una stazione di servizio, un ufficio postale, qualche tavola calda e una fittissima rete di antenne mimetizzata nella foresta. Ecco Gakona, villaggio di 200 anime nel cuore dell'Alaska, sede di un segretissimo programma di ricerca statunitense denominato Haarp (High-frequency Active Auroral Research Program). Qui abita e lavora un gruppetto di brillanti ricercatori che studia le possibilità elettriche e fisiche della ionosfera terrestre. Questo programma tanto remoto quanto misterioso, ha fatto parlare di sé come pochi altri, stimolando una raccolta inesauribile di dicerie di varia natura. Parte dall'incontro tra fatti e pettegolezzi, realtà e fantasia, scienza e immaginazione il lavoro dei quattro artisti esposto al Palais de Tokyo di Parigi: dal gigantesco generatore di elettricità statica di Micol Assaël a Haarp, la scultura di Laurent Grasso, dall'esplorazione dello spazio negativo di Ceal Floyer alla raccolta di sculture di incidenti create da Roman Signer. Lavori diversi tra loro, ma tutti immateriali, impalpabili, quasi invisibili che intendono raffigurare paure e fantasie di chi li guarda. ES
Roman Signer, <i>Parapluie</i>
2007. Courtesy Art Concept, Paris
Roman Signer, Parapluie 2007. Courtesy Art Concept, Paris

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram