Come al fondo di ogni anno, ci guardiamo indietro per vedere quali storie e quali temi abbiano caratterizzato il mondo dell’architettura: e ancora una volta, abbiamo scelto di insistere sul valore collettivo delle architetture, sulla loro capacità di espandere la dimensione collettiva della città, nelle sue forme anche meno attese – come quella di un ponte, infrastruttura civile e funzionale per eccellenza, che a Bordeaux invece è diventato una piattaforma sociale.
Insistiamo su una dimensione che si espande in edifici pubblici, che aprono la cultura a questa collettività, in musei, biblioteche e scuole, ma anche in edifici dove si lavora e dove si abita, riequilibrando il proprio rapporto con la città o la natura intorno.
In un anno poi dove dalle città si sono moltiplicate le notizie sull’overtourism e sulle trasformazioni vertiginose dell’abitare, dobbiamo invece tenere d’occhio segnali che – quasi inaspettatamente – sono arrivati da grandi eventi come le Olimpiadi di Parigi, che hanno puntato sull’intrecciare un rapporto con la città esistente, recuperandola e rinnovandola, lasciando una legacy costruita – come per il Villaggio Atleti – che vada a integrarsi nel suo habitat. E anche a progetti che cercano un rapporto nuovo col paesaggio, sia esso d’acqua o di piante, fisico o culturale, da scoprire con lo spirito o coi sensi.
Dalla Cina alla Francia passando per Ruanda, Giappone e Berlino, tutti i progetti che abbiamo selezionato, tra quelli pubblicati nel 2024, ci raccontano l’architettura come un bene condiviso.
A Bordeaux, Oma ha creato un ponte per una modernità ampliata
Un ponte che evoca metafore di connessione, unione e nuove comunità. Una vera tentazione in questi tempi di isolamento e divisione: la riva destra e sinistra di Bordeaux sono state a lungo separate, e la Garonna ha costituito un ostacolo immaginario alla creazione di una metropoli unificata. Ma quest’estate, dopo dieci anni di lavori, la città ha finalmente inaugurato il ponte Simone Veil, l’ottavo punto di attraversamento (il primo fu il Pont de Pierre del 1821) che collega per la prima volta le comunità politiche di Bordeaux, Floirac e Bègles. Continua a leggere
e a Torino ha rinnovato la Galleria dei Re per il Museo Egizio
Il primo tassello nella trasformazione del Museo Egizio a Torino – in pieno festeggiamento dei suoi 200 anni – curata da David Gianotten e Andreas Karavanas di Oma in collaborazione con Andrea Tabocchini Architecture – è finalmente entrato in funzione. Sostituendo l’allestimento di taglio “black box” concepito nel 2006 da Dante Ferretti in occasione delle Olimpiadi invernali, la nuova Galleria dei Re ridispone le statue monumentali dell’antica Tebe secondo tutta un’altra idea di esperienza: evocare il contesto storico è il punto cruciale, assieme alla libertà per chi visita di organizzare la propria esperienza museale, e ad una continuità visuale degli spazi che vuole fare del nuovo Egizio uno spazio pubblico, un complesso di “stanze urbane” in comunicazione tra loro e soprattutto con la città. Continua a leggere
Il museo di Junya Ishigami che emerge dalle acque di un lago cinese
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
Zaishui Art Museum. Rizhao, Shandong, China.
Image courtesy of Junya Ishigami + Associates.
L’architetto giapponese Junya Ishigami, fondatore dello studio Junya Ishigami + Associates, ha presentato lo Zaishui Art Museum, situato in Cina, su un lago artificiale all’ingresso di un nuovo quartiere in costruzione a Rizhao, nella provincia dello Shandong. Il museo si sviluppa in longitudine per un chilometro, estendendosi per quasi tutto il diametro del lago, e avrà una superficie di 20mila metri quadrati. Continua a leggere
La biblioteca di Pechino progettata da Snohetta
Snøhetta – in collaborazione con lo studio cinese Ecadi – ha completato la Beijing City Library, in Cina. L’edificio, rivestito di vetro, al suo interno è caratterizzato da colonne simili a alberi altissimi, che ricordano quelle progettate da Frank Lloyd Wright per il Johnson Wax Administration Building, a Racine, in Wisconsin. Nel quartiere di Tongzhou a Pechino, il progetto punta a offrire una nuova visione per questa tipologia, che trae ispirazione dal paesaggio circostante per influenzare i movimenti, l’attenzione e la postura dei visitatori. Continua a leggere
La scuola in Ruanda sviluppata in diverse fasi
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Planimetria
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Courtesy © ASA Studio
Asa Studio, Busogo School, Busogo Sector, Musanze District, Ruanda, 2016-in corso
Planimetria
Il progetto di Active Social Architecture per la Scuola primaria di Busogo è iniziato nel 2016 ed è attualmente giunto alla quarta fase. Nella provincia del Musanze, in Ruanda, si trova di fronte al panorama del celebre Volcanoes National Park, habitat della specie a rischio d’estinzione dei gorilla di montagna, al confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda. La scuola offre spazi di gioco e di formazione di cui in precedenza la comunità non disponeva. Dal 2011, il Ruanda ha iniziato ad ampliare i suoi programmi di formazione per la prima infanzia, che la Scuola di Busogo fornisce, dando un importante segnale di cambiamento nelle strategie della didattica. Continua a leggere
Il coworking di Kengo Kuma in Giappone avvolto da travi in legno
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kibi Kogen N SQUARE. Kibichuo, Okayama, Japan.
Photo by Kawasumi-Kobayashi Kenji Photograph Office.
Kengo Kuma and Associates ha completato a Kibichuo il Kibi Kogen N Square, uno spazio creativo locale sviluppato attorno ad un co-working e un caffè. La città si colloca sull’altopiano centrale della Prefettura di Okayama in Giappone, area dove si concentra la maggior produzione di legno lamellare nel Paese: ecco la ragione per cui questo materiale è stato impiegato sia nella struttura sia negli interni di questo progetto da 585 metri quadrati. Continua a leggere
Il “più piccolo” condominio di Berlino
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
situazione preesistente
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
sopralzo in copertura nell'edificio adiacente: assonometria
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
sopralzo in copertura nell'edificio adiacente
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
sezione prospettica in copertura
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
situazione preesistente
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
schema volumetrico
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
sopralzo in copertura nell'edificio adiacente: assonometria
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
sopralzo in copertura nell'edificio adiacente
Max Hacke & Leonhard Clemens, Hinterhaus 6x9, Berlino, Germania 2024
sezione prospettica in copertura
È a Berlino, nel fitto tessuto costruito del centro dove è pressante la richiesta di alloggi economicamente accessibili, che Max Hacke e Leonhard Clemens hanno realizzato un prototipo insediativo che indaga il tema dello spazio minimo e residuale come risorsa, anziché come limite, per uno sviluppo urbano sostenibile e di qualità. Continua a leggere
L’edificio residenziale di Didier Faustino che reinterpreta la città portoghese
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo, 2024.
Foto Francisco Nogueira
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
Didier Faustino, Bureau des Mésarchitectures, Edificio residenziale a Leiria, Portogallo.
Elaborato di progetto
A Leiria, l’artista-architetto ha lavorato con il suo Bureau des Mésarchitectures su forma e scultura come risposte alla complessità del contesto, tra materiali espressivi e una ridefinizione dell’idea di casa. Trasformando una minuta casa di inizio '900 e aggiungendo una generosa estensione che ha permesso di ottenere sette appartamenti con tagli diversi – da una a quattro camere – Bureau des Mésarchitectures ha completato un edificio residenziale a Leiria. Il progetto offre molteplici piani di lettura che trovano nella dialettica tra le due parti una naturale chiave interpretativa. Continua a leggere