
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
A Nagasaki, lo studio Yu Momoeda Architecture Office ha costruito una cappella caratterizzata da una struttura di legno che segue la geometria frattale. In connessione con il parco circostante, il sistema costruttivo è come una foresta artificiale. Dicono gli architetti: “Abbiamo cercato di progettare l’edificio come una nuova cappella in stile gotico, utilizzando tecniche tradizionali giapponesi”. L’edificio omaggia infatti la più antica chiesa gotica del Giappone, conosciuta come “Ohura-Tenshudou”.


L’involucro esterno è un cubo puro bianco, con una grande vetrata su ognuno dei lati. Pilastri quadrati di 120mm di base si ramificano formando una struttura tridimensionale con angoli a 45°. Le unità ad albero si sovrappongono su tre livelli: il primo è formato da quattro elementi, il secondo da otto e il terzo da dodici. Un sistema di tiranti metallici bianchi serve a stabilizzare ulteriormente l’edificio e a infittire la “chioma” della struttura di legno.
- Progetto:
- Agri Chapel
- Tipologia:
- cappella
- Luogo:
- Nagasaki, Giappone
- Architetto:
- Yu Momoeda Architecture Office – Yu Momoeda, Yuko Abe, Takayo Fuchigami
- Strutture:
- Mika Araki – Jun Sato Structural Engineers
- Impianti:
- Ittetsu Koga, Masaru Murayama – Koga Sekkeishitsu
- Illuminazione:
- Masaaki Sato, Ryohei Koyama, Tatsuya Fujii – ModuleX
- Costruzione:
- Yuji Ide, Masanobu Ide, Yoshihiro Iwanaga – Yushin Construction
- Arredo:
- Takaya Ishikawa – Aura Create
- Superficie:
- 125 sqm
- Completamento:
- 2017

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.