Biblioteca Joan Maragall

Progettata da BCQ Arquitectura, la biblioteca di Barcellona Joan Maragall mantiene e migliora il giardino esistente, offrendo allo stesso tempo spazi luminosi per la lettura.

Joan Maragall Library

La decisione principale è stata quello di costruire il nuovo edificio sotto il giardino esistente anziché occupare una parte di questo spazio.

Il motto con cui il progetto è stato presentato al concorso di idee è stato “Giardino di Luce”. Queste due parole riassumono le due idee di progetto: mantenere e migliorare il giardino esistente, fornendo allo stesso tempo spazi luminosi.

Joan Maragall Library
In apertura e sopra: BCQ arquitectura Barcelona, Biblioteca Joan Maragall, Barcellona. Photo Ariel Ramírez

La biblioteca si inserisce sotto il giardino di Villa Florida, ombreggiata dai suoi alberi. All’interno, un paesaggio in sé, articolata e mutevole, lascia spazio a diversi usi e tipologie di utenti. Uno spazio unico e personalizzato.

L’edificio è collegato principalmente a via Sant Gervasi de Cassoles. Il dislivello tra il giardino e Sant Gervasi offre naturalmente accesso alle nuove strutture. D’altra parte, il tetto-giardino è stato mantenuto allo stesso livello di quello preesistente, in modo che la costruzione della nuova struttura non ne intacca la superficie, lasciando che Florida continui a essere l’edificio dominante.

BCQ arquitectura Barcelona, Biblioteca Joan Maragall, Barcellona. Photo Ariel Ramírez

L’edificio è modellato sul patio “della luce e del silenzio” e da quello “dei libri e della conoscenza”. Il primo, circondato da una vetrata, porta luce e venitlazione all’interno, mentre isola la biblioteca dalla strada. Il secondo, costituito da prismi solidi pieni di libri, fa parte della struttura portante dell’edificio.

Tra i cortili e i volumi si articolano gli spazi di lettura e di lavoro interni. Le aree più piccole cercano di offrire una piacevole sensazione di domesticità ai propri utenti.

BCQ arquitectura Barcelona, Biblioteca Joan Maragall, Barcellona. Photo Ariel Ramírez

L’interno è risolto con l’uso di poche texture; soffitto, pavimento, mobili e pareti sono bianchi, mentre il paramento che nasconde i muri di sostegno in cemento e le strutture dell’edificio sono coperti con mattoni in argilla. Questo materiale poroso, fonoassorbente e caldo, ci ricorda che si tratta di un edificio semi-interrato scavato nella terra.

Per collegare la biblioteca con il giardino sono stati realizzati due volumi più alti: uno è uno spazio di servizio della biblioteca con accesso diretto dalla sala, l’altro è il lucernario che illumina la zona per i bambini.


Biblioteca Joan Maragall, Barcellona
Tipologia: biblioteca pubblica
Architetti: BCQ arquitectura Barcelona (David Baena, Toni Casamor, Maria Taltavull, Manel Peribáñez)
Collaboratori: Alexandre Liberato, Jordi Sánchez, Vasco Mourão, Roser Marí, Jordi Rodríguez
Paesaggio: Mika Iitomi
Committente: Comune di Barcellona. Sarrià-Sant Gervasi District Barcelona d’Infraestructures Municipals - BIMSA
Ingegneria: JG Ingenieros S.A.  /  Mercadomótika
Calcoli strutturali: Manuel Arguijo y Asociados S.L.
Management di progetto: IDP Enginyeria i Arquitectura
Impresa: Contratas y Obras Empresa Constructora  S.A.
Area: 2.983 mq
Completamento: 2014