E che non solo di architettura si tratti, lo ha dimostrato anche la composizione, tutta al femminile, della giuria. Una miscela geograficamente e culturalmente eterogenea, che ha riunito progettiste riconosciute in campo planetario – Odile Decq, Yvonne Farrell di Grafton Architects, Kazuyo Sejima di SANAA, Benedetta Tagliabue di EMBT e Martha Thorne (Executive Director del Pritzker Prize) – a personalità significative in ambito imprenditoriale, politico e manageriale: Shaikha Al Maskari, imprenditore e membro del Consiglio Direttivo del Forum Internazionale delle Donne Arabe (AIWF); Vera Baboun, eletta nel 2012 sindaco di Betlemme e attivista nella difesa dei diritti delle donne; Samia Yaba Christina Nkrumah, presidente del partito politico ghanese Convention People's Party e tra i fondatori del movimento Africa Must Unite; e Victoire de Margerie, esperta di Corporate Governance e presidente di Randol Technology.

Il primo premio è stato assegnato all'unanimità alla brasiliana Carla Juaçaba. Nata nel 1976 e di stanza a Rio de Janeiro, Carla Juaçaba è l'autrice, insieme alla regista teatrale Bia Lessa, del padiglione Humanidade2012, una costruzione temporanea realizzata nel 2012 per la conferenza internazionale Rio+20. L'edificio ha accolto 220.000 visitatori nell'arco di due settimane

Il premio, inoltre, ha assegnato tre menzioni d'onore: la spagnola Izaskun Chinchilla, per la sua capacità di manipolare materiali e colori anche nel progetto di recupero di un castello medioevale; l'indiana Anupama Kundoo, la cui opera più conosciuta in campo internazionale è la Wall House, un'installazione in scala 1:1 esibita all'interno delle Corderie dell'Arsenale, nell'ambito dell'ultima Biennale di Venezia; e Siiri Vallner, giovane progettista estone che si occupa soprattutto di edilizia pubblica.
Con questo riconoscimento, vogliamo essere testimoni di una discriminazione positiva nei confronti delle donne






Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.