di Hans Höger
"L’ispirazione per il mio lavoro proviene da costruzioni anonime, macchinari quotidiani, paesaggi che incontro camminando oppure dalla visione poetica di un testo letterario".
Nato nel 1933 a Lienz, in Austria, Raimund Abraham vive e lavora dal 1971 a New York dove insegna alla Cooper Union School e al Pratt Institute. Aveva studiato architettura al Politecnico di Graz e lavorato dal 1960 al 1964 a Vienna con Walter Pichler.
Negli anni Sessanta e Settanta, Abraham è stato uno dei protagonisti del Radical austriaco. Il suo "Elementare Architektur" (1963) è tra le prime pubblicazioni del movimento. La sua partenza per gli Stati Uniti porta, dal 1964 in poi, a importanti contributi per il contatto tra le avanguardie sperimentali in Europa e in America.
Nella sua attività professionale, Abraham ha sempre considerato fondamentale il valore autonomo del disegno di architettura. "Il disegno è uno degli strumenti a nostra disposizione per realizzare un’idea di architettura".
Dal 25 ottobre 2001 al 19 gennaio 2002, la Galleria Aam di Milano dedica ad Abraham una mostra personale. Uno dei suoi progetti più recenti, l’Istituto di Cultura Austriaco a New York, sarà inaugurato nel 2002.
Raimund Abraham
View Article details
- 15 ottobre 2001
