Dal 1985, a Caen, in Francia, la Maison Départementale de l’Enfance et de la Famille du Calvados (MDEFC) accoglie in un asilo temporaneo bambini – da 0 a 6 anni – provenienti da famiglie svantaggiate o abusanti. L’obiettivo era quello di proteggere e aiutare i bambini che affrontano situazioni complesse e traumatiche, prima di poter offrire loro una soluzione duratura, adatta alle loro esigenze specifiche. Così, nel 2017 la MDFEC si è rivolta Paul Le Quernec Architectes per sviluppare una nuova sede a Fleury-sur-Orne, appena fuori Caen.
L’asilo avvolgente di Paul Le Quernec per accogliere bambini in difficoltà
Vicino a Caen, in Francia, l’edificio – attraverso le sue forme, funzioni e atmosfere – vuole aiutare i bambini a ritrovare un senso di protezione, fiducia e sicurezza.
View Article details
- Lucia Brandoli
- 07 febbraio 2023
Il progetto che ne è venuto fuori appare come una sorta di micro-villaggio, che ricorda vagamente quello dei puffi, con unità abitative a forma di bozzolo, organizzate intorno a spazi dedicati alle attività. Il sito, di 2650 metri quadrati, è stato organizzato in tre strutture: un edificio tecnico contenente vari laboratori; un edificio logistico, con dipartimenti amministrativi, servizi medicali e di accoglienza dei genitori, lavanderia e mensa; e infine un edificio che raggruppa gli spazi condivisi dei bambini.
Ogni unità abitativa è una piccola casa a un piano, accessibile sia dall’esterno che dall’interno attraverso una lobby di vetro. Ogni casa – dimensionata in modo da essere adatta ai bambini – si affaccia sul giardino ed è invasa dalla luce naturale, grazie alle aperture su due terrazze. Per rafforzare la sensazione di sicurezza e intimità, le casette sono caratterizzate da volumi curvi e avvolgenti, che ricordano un caldo bozzolo accogliente. Una fitta striscia verde, sul confine del sito, proteggere ulteriormente i bambini dai rumori della città.
“Garantire il benessere di bambini provenienti da ambiente familiare disturbato è stata la grande sfida di questa operazione. Per ottenere questo obiettivo, abbiamo sviluppato il progetto in modo da soddisfare tre obiettivi: stabilire una frontiera fisica e psicologica tra gli spazi in cui vivono i bambini e il resto della struttura; organizzare le varie unità in modo da creare diversi spazi individuali, garantendo al tempo stesso la loro interdipendenza funzionale; considerare ogni casetta come un bozzolo,” ha affermato Paul Le Quernec.

Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.
Image courtesy of Paul Le Quenerc Architectes.