
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

Superato il volume di ingresso, il cliente viene accolto da un bancone foderato con lo stampo di bambù utilizzato per modellare la facciata. Da qui, avanzando verso la struttura a griglia, gli strati interni iniziano a rivelarsi. Il muro originale è stato messo a nudo, e riprende l’aspetto grezzo della griglia metallica. Una serie di scatole di legno all’interno di questa struttura ospita oggetti in porcellana. Infine, una serie di fili metallici drappeggiati in tutta la sala da pranzo sostiene le lampade appese e ricorda i noodle stesi ad asciugare.
Giocando con la dualità tra rustico e raffinato, tra tradizione orientale e rappresentazione occidentale, Lukstudio introduce un ibrido che sta tra la catena di fast food e il ristorante di alto livello.



Z:\lukstudio\1-Projects\1-Current\2015\2- 隆小宝\0-Project Management\04-post-construction\05-Diagrams\04_Process\CAD\LXB secti
The Noodle Rack, Changsha, Cina
Tipologia: ristorante
Architetti: Lukstudio
Team di progetto: Christina Luk, Alba Beroiz Blazquez, Cai Jin Hong, Pao Yee Lim
Impresa: Shanghai MaiChang Construction Project Co., Ltd.
Area: 50 mq
Completamento: 2015

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.