Mika Rottenberg

Rivelando il suo mondo immaginario pieno di scenari surreali e claustrofobici, la galleria di Stoccolma Magasin 3 dedica un'ampia personale all'artista argentina.

Mika Rottenberg
           Le video installazioni di Mika Rottenberg rivelano un mondo immaginario pieno di scenari surreali in cui gli oggetti mondani vengono rappresentati lungo tutto il processo produttivo, richiamando alle catene di montaggio. Nei suoi video sono quasi sempre presenti lavoratrici donne che si guadagnano da vivere grazie alle loro peculiari caratteristiche fisiche come l’estrema obesità, la muscolosità, l’altezza o la lunghezza insolita di capelli e unghie. Immerse all’interno di scenografie claustrofobiche, le protagoniste sono impegnate coi metodi più improbabili nella produzione di ciliegie maraschino, pasta, make-up e tubature dell’acqua.
In apertura: Mika Rottenberg, video still daMary’s Cherries, 2004. Sopra: Mika Rottenberg, video still da Squeeze, 2010

Questo conferma l’interesse di Mika Rottenberg nei processi più che nei prodotti finiti. I suoi film ritraggono catene di montaggio convincenti, in cui il lavoro fisico viene trasformato in prodotti commerciali: le sue opere ci accompagnano attraverso una serie di processi bizzarri la cui logica è al tempo stesso elusiva e assurdamente ovvia.

“Mika Rottenberg ha la rara abilità di commentare la vita contemporanea in un modo che è visivamente allettante”, racconta la curatrice della mostra Tessa Praun. “Il suo lavoro può essere interpretato come una più generica prospettiva femminista, o come una prospettiva che abbraccia le ossessioni moderne legate all’immagine del corpo e all’applicazione poetica delle teorie marxiste sul lavoro. Con le sue narrative assurde, uniche e spensierate, Mika Rottenberg crea un’arte che è seria e che stimola il dibattito, pur mantenendo un aspetto scherzoso.”
Mika Rottenberg, still da Cheese, 2007

Mika Rottenberg considera i suoi lavori come sculture in cui le immagini in movimento sono solo alcune delle componenti. I dettagli presenti all’interno dei suoi video — soffitti abbassati, spazi confinati, scatole e pareti rivestite con texture di plastica — si espandono nello spazio espositivo creando un contesto specifico per ogni opera. La mostra comprende i lavori realizzati negli ultimi 10 anni.
Mika Rottenberg
Mika Rottenberg, Barbara from Mary's Cherries, 2004

Il valore della solidità

Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram