
Questo conferma l’interesse di Mika Rottenberg nei processi più che nei prodotti finiti. I suoi film ritraggono catene di montaggio convincenti, in cui il lavoro fisico viene trasformato in prodotti commerciali: le sue opere ci accompagnano attraverso una serie di processi bizzarri la cui logica è al tempo stesso elusiva e assurdamente ovvia.
“Mika Rottenberg ha la rara abilità di commentare la vita contemporanea in un modo che è visivamente allettante”, racconta la curatrice della mostra Tessa Praun. “Il suo lavoro può essere interpretato come una più generica prospettiva femminista, o come una prospettiva che abbraccia le ossessioni moderne legate all’immagine del corpo e all’applicazione poetica delle teorie marxiste sul lavoro. Con le sue narrative assurde, uniche e spensierate, Mika Rottenberg crea un’arte che è seria e che stimola il dibattito, pur mantenendo un aspetto scherzoso.”

Mika Rottenberg considera i suoi lavori come sculture in cui le immagini in movimento sono solo alcune delle componenti. I dettagli presenti all’interno dei suoi video — soffitti abbassati, spazi confinati, scatole e pareti rivestite con texture di plastica — si espandono nello spazio espositivo creando un contesto specifico per ogni opera. La mostra comprende i lavori realizzati negli ultimi 10 anni.

Fino al 2 giugno 2013
Mika Rottenberg: Sneeze to Squeeze
Magasin 3 Stockholm Konsthall
Frihamnen, Stoccolma


Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.