Il gruppo russo AES+F è protagonista della mostra Unconditional Love organizzata dal National Centre For Contemporary Arts (NCCA) e dal Moscow Museum of Modern Art (MMoMA) come evento collaterale della 53° Biennale di Venezia all’Arsenale Novissimo (Tesa 89) con il progetto “The Feast of Trimalchio”. La video-installazione è realizzata usando la tecnica di foto e animazione 3D e concepita come una proiezione panoramica completa (360°) su nove schermi installata in una sala rotonda di quindici metri di diametro. Ognuna delle tre parti viene proiettata simultaneamente alle altre due su tre schermi e gli spettatori, al centro dello spazio, guardano le tre parti contemporaneamente o una dopo l’altra.
Del Satyricon di Petronio, spiritoso e lirico malinconico dell’epoca dell’imperatore Nerone, ci pervenne quasi intatto solo il capitolo dedicato alla cena di Trimalcione. La fantasia di Petronio fece del nome di Trimalcione il simbolo della ricezza e del lusso, del vizio della gola e della lussuria in barba alla fugacità della vita umana.
Abbiamo cercato di presentare qualcosa di simile nelle realta` del Terzo Millennio. Così, abbiamo visto Trimalchione, ex servo, liberto, nuovo ricco che dà conviti di molti giorni nel suo palazzo, invece che una persona, come un’immagine generalizzata di un hotel di lusso, una sorta di paradiso terrestre, il soggiorno in cui è prepagato.
Gli ospiti dell’hotel - i 'padroni', esponenti del “miliardo dorato”, cercano di dedicare parte del loro tempo, in qualsiasi stagione, al soggiorno presso Trimalcione odierno che ha arredato il proprio palazzo - hotel con il massimo esoticismo e lusso. L’architettura del Palazzo Hotel rappresenta un’assurda sintesi della spiaggia tropicale con la stazione sciistica. I 'padroni' indossano abiti bianchi che sembrano, da una parte, l’uniforme dei giusti dell’Eden temporaneo, dall’altra, la tradizionale uniforme coloniale, e, al contempo, una collezione estiva alla moda. I 'padroni' impersonano tutte le caratteristiche dell’umanità: ci sono, tra di loro, personaggi dai bambini ai vecchioni, hanno certi segni psicologici e sociali: un pofessore è dissimile da un broker, una donna di mondo da una intellettuale. I 'servi' di Trimalcione, giovani e carini esponenti di vari continenti (asiatici, africani, latinoamericani), il personale dell’industria alberghiera, dalle cameriere ai cuochi, ai giardinieri, alle guardie e ai massaggiatori. Sono tutti giovani e belli e indossano uniformi tradizionali di vario colore a seconda dell’etnia. Sono una specie di 'angeli' “di colore” del paradiso al quale i 'padroni' possono accedere per un certo tempo.
L’atmosfera della Cena di Trimalcione traspare dalla combinazione delli singoli rituali lesure & pleasure (massaggi e golf, piscine e surfing ecc.). Dall’altra parte, i 'servi', oltre a servire con cura gli ospiti, partecipano alla festa e attuano qualsiasi fantasia dei 'padroni': dal campo culinario all’erotico, masochistico e via dicendo. Alle volte, sono i 'padroni' a servire i servi. In ultima analisi, i 'servi' e i 'padroni' risultano tutti partecipanti ad un generale gala-ricevimento orgiastico, un convivio nello stile delle feste saturnali romani, quando i servi in abiti di patrizi si mettevano a tavola, mentre i padroni in stole di servi gli servivano.
La dolcezza della “Cena di Trimalcione” viene disturbata periodicamente dalle catastrofi che invadono il Paradiso Globale.
AES+F
Nel 1987, tre artisti di Mosca, Tatiana Arzamasova, Lez Evzovich e Evgeny Svyatsky, formarono l'AES Group. La loro prima mostra la organizzarono all'estero, nel 1989, alla Howard Yezersky Gallery a Boston, USA. Sin da allora, le opere dell'AES sono state esposte in Russia e in Europa in festival, musei e pinacoteche. Con l'entrata del fotografo Fladimir Fridkes nel 1995 il gruppo ha cambiato nome in AES+F. AES+F si occupa di fotografia, arte digitale e video art. Con il video "Last Riot", prodotto nel 2007, il gruppo ha partecipato alla 52° Biennale di Venezia allestendo il progetto all'interno del Padiglione russo
photos:
1. The Feast of Trimalchio, 2009 © AES+F Courtesy Triumph Gallery (Moscow)
2. Vista della video installazione: proiezione HD su 9 schermi
3-8. The Feast of Trimalchio, 2009 © AES+F Courtesy Triumph Gallery (Moscow)
9. Ritratto degli AES+F, foto Varvara Lozinskaya
The Feast of Trimalchio by AES+F

View Article details
- Giulia Guzzini
- 25 agosto 2009