
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Senza il coraggio di guardare oltre, non si potrà mai allargare l’orizzonte della conoscenza e del desiderio di esplorazione. Coraggio e paura sono la benzina che alimenta e corrode il motore dell’innovazione. Sono sempre insieme e senza l’uno non c’è l’altra.
L’ultimo numero di Michele De Lucchi in qualità di direttore di Domus per il 2018, si concentra sulla diversità – e su come la nostra persistente ricerca di novità alimenta l’innovazione.
Tra le tematiche salienti del numero di dicembre 2018: il caso studio di una casa svizzera che reinterpreta la tradizione per creare una nuova identità e il rinnovamento del piano culturale di Helsinki con l’apertura del Museo Amos Rex della JKMMM.







Amorepacific, Seoul










Il numero comprende anche una visita allo studio di Toyo Ito a Tokyo, i “visual report” sui disegni di Alessandro Mendini e sui progetti di Gio Ponti, entrambi ex direttori di Domus.
Da gennaio 2018 Domus avrà come direttore l’architetto Winy Maas, co-fondatore dello studio olandese MVRDV.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.