Situata a Islington, a Londra, una casa storica è stata ristrutturata dallo studio Unagru Architecture Urbanism per ospitare un violoncellista. Edificata in epoca vittoriana, l’abitazione è distribuita su tre livelli e caratterizzata dalle tipiche facciate in mattoni: l’intervento ha permesso un’estensione sul retro, la trasformazione del primo e del secondo livello e l’aggiunta di un tetto-terrazza, dando forma al tempo stesso a interni luminosi e flessibili adatti per le prove di un intero quartetto. Il piano terra ospita lo spazio per lo svago e il lavoro ed è dotato di un lucernario tondo che permette alla luce naturale di entrare ed enfatizzare in modo scenografico la casa. Un ambiente in cui prendono forma varie figure geometriche: un cubo di legno e vetro ospita infatti la cucina, un cuneo triangolare di legno la scala e i servizi, mentre un cilindro plasma il lucernario sul tetto.
A Londra una casa vittoriana ristrutturata per un musicista
Il progetto di Unagru Architecture Urbanism dà forma a spazi versatili e contemporanei all’interno di un’abitazione storica di Islington: emergono cubi, cilindri, trasparenze e un tetto-terrazza.
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
Foto Nick Dearden
View Article details
- Francesca Grillo
- 15 maggio 2023
- Islington, Londra
- Unagru Architecture Urbanism
- Residenza privata
- 2021

Nell’ambiente non ci sono porte, corridoi o partizioni: emerge invece un unico spazio in cui tutte le funzioni convergono, indagando così la relazione tra luogo e abitanti. Il progetto è una riflessione sul modo di abitare la casa e mette al centro flessibilità e versatilità – perfettamente espresse nel tavolo da pranzo che, essendo mobile, può dare ampio spazio alle prove con gli strumenti. La casa risulta calma e priva di distrazioni, completata da una palette discreta di colori e materiali come la pietra, il marmo verde, il legno a pavimento e per gli arredi. L’estensione è completata da un tetto-giardino che trattiene l’acqua piovana, ideato per soddisfare alti requisiti di isolamento termico, mentre il riscaldamento a pavimento punta alla sostenibilità.
- House for a Cellist
- Islington, Londra, UK
- Residenza privata
- Unagru Architecture Urbanism
- Rimi Renovations
- Constant SD
- Progetto 172
- Emma Griffin Garden Design
- 2021
Piante primo e scondo piano.
Prospetti.
Pianta del piano terra.
Sezione.
Sezioni A, B.