


POP PUP, ideata da MOTOElastico (Simone Carena e Marco Bruno) è un adattamento al contesto cittadino della tradizionale tenda “Pup”, che definiscono tipicamente interni piccoli, ma confortevoli, e si distinguono per la sobrietà dei colori e per il minimalismo dei materiali. Spesso utilizzate per muovere i primi passi nella natura, le sue ridotte dimensioni non ne impediscono l’esercizio di un certo potere ed impatto sul contesto selvaggio che le circonda. La tenda ParTENTition (disegnata da Pamela Basanez Beltran Y Puga, Prerna Khaitan, Israa Sammoura e Stephany Tanios Karam nel corso di Master in urban Living and Interior Design dela Domus academy guidato da Manfredo di Robilant), propone di introdurre nella struttura tradizionale una partizione verticale, elemento caratteristico dell’architettura muraria, per assicurare pivacy ed intimità migliorando le condizioni igieniche e di pulizia dello spazio.

Le installazioni REMÓTE, realizzate da Hilario Isola sono un insieme organico di spazi di incontro a metà fra scultura, architettura e fotografia. Le piccole cupole sospese e accartocciate si trasformano in intimi spazi di viaggio, mentre il lavoro fotografico realizzato da Massimo Bicciato rappresenta luoghi remoti del pianeta, difficilmente accessibili per ragioni geografiche o politiche, invitando il passante ad immergervisi anche solo per un momento.

fino all’8 maggio 2016
TENTative Structures
Biennale di Marrakech 6
Yougoslavie st. 62
Guéliz, Marrakech