La scomparsa di Pierre Restany, critico e intellettuale di genio

Pierre Restany, una delle figure più importanti nel mondo dell’arte contemporanea, è morto ieri a Parigi all’età di settantadue anni. Nel corso di una lunghissima carriera che copre più di mezzo secolo, dal suo primo incontro con Yves Klein nel 1955 alla recente nomina a Presidente del Palais de Tokyo - l’innovativo centro per le arti contemporanee da poco aperto a Parigi – Restany è stato un critico e curatore di genio, che con il suo appassionato lavoro di teorico e talent-scout ha esercitato un’enorme influenza su generazioni di artisti e altri critici.

Per niente incline a limitarsi al ruolo di semplice osservatore, Restany è stato interprete e promotore delle nuove tendenze nell’arte contemporanea anche attraverso le pagine di Domus. Ancora sotto la direzione di Gio Ponti, Restany inizia a collaborare alla rivista nei primi anni Sessanta, quando con il gruppo dei Nouveau Réalistes (Arman, César, Christo, Klein, Nikki de Saint-Phalle, Tinguely) scuote le fondamenta dell’arte contemporanea europea. Con vere e proprie azioni di “guerriglia culturale” il gruppo contrappone al modello pop e astrattista anglosassone un nuovo tentativo di ridare alla natura senso moderno all’interno della ricerca artistica, oltre a rilanciare l’approccio umanistico nei confronti della cultura industriale.

Negli anni successivi, Restany continua a sostenere le nuove voci dell’arte globale, in particolare degli artisti non occidentali e di paesi emergenti, compiendo fisicamente lunghissimi viaggi ed estenuanti esplorazioni tra le diverse regioni e culture, tra cui quelle che nel 1978, in Brasile, lo portano a redigere il Manifeste du Rio Negro ou du Naturalisme Integral: una sorta di suo testamento spirituale, dove ripropone in modo radicale la visione totalizzante del naturalismo come disciplina del pensiero e della coscienza percettiva.

Dotato di una forte carica di umanità, legato da amicizia personale e da comuni interessi culturali a moltissimi artisti e intellettuali – dai Nouveau Realistes (divenuti poi tra i massimi esponenti dell’arte contemporanea) a Mimmo Rotella, da Jorge Glusberg ad Alessandro Mendini - Restany lascia un grande vuoto nel panorama internazionale della critica, ma anche una fortissima eredità di idee, progetti e aspirazioni per una funzione pedagogica e liberatoria dell’arte nel mondo.

Pierre Restany nasce nel 1930, cresce in Marocco e compie gli studi nelle università di Francia, Italia e Irlanda. Dal 1963 fino ai suoi ultimi giorni, è critico d’arte e inviato speciale per Domus, per la quale divide il suo tempo tra Milano e Parigi. Nel 1984 partecipa con Maria Grazia Mazzocchi alla fondazione di Domus Academy. Dal 1985 è direttore del trimestrale d’Ars. Autore di innumerevoli saggi, libri e pubblicazioni, tra cui la prima monografia su Yves Klein, ha svolto la sua attività di sostegno dell’arte anche con importanti incarichi istituzionali: è stato presidente della giuria d’arte dell’UNESCO, presidente (dal 1998) di Open, rassegna internazionale di scultura al Lido di Venezia, oltre che membro delle commissioni di diverse Biennali d’arte, tra cui Venezia (1999), Shanghai (2000), L’Avana (2000) e Istanbul (2001).
Pierre Restany fotografato a Parigi nel luglio 1991
Pierre Restany fotografato a Parigi nel luglio 1991
Pierre Restany sul Vesuvio nel 1972 in occasione della "Operazione Vesuvio", una mostra che aveva come obiettivo la conversione della cima del Vesuvio in parco culturale internazionale aperto a ogni intervento artistico
Pierre Restany sul Vesuvio nel 1972 in occasione della "Operazione Vesuvio", una mostra che aveva come obiettivo la conversione della cima del Vesuvio in parco culturale internazionale aperto a ogni intervento artistico
Anni Sessanta, nella redazione di Domus
Anni Sessanta, nella redazione di Domus
Restanystory: col fuoco di Yves Klein. Il fuoco è luce. Il fuoco è pittura. Il fuoco è piacere. Il fuoco è scultura. Il fuoco è vita. Il fuoco è un muro. Da Domus 612, dicembre 1980
Restanystory: col fuoco di Yves Klein. Il fuoco è luce. Il fuoco è pittura. Il fuoco è piacere. Il fuoco è scultura. Il fuoco è vita. Il fuoco è un muro. Da Domus 612, dicembre 1980

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram