Mart di Botta: apre con un concentrato del XX secolo

Con la mostra “Le stanze dell’arte. Figure e immagini del XX secolo”, ha aperto al pubblico il 15 dicembre il nuovo polo culturale del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) disegnato da Mario Botta con Giulio Andreolli. Nato nel 1987 dalla fusione della Sezione d’arte contemporanea del Museo provinciale d’arte di Trento con la Galleria Museo Fortunato Depero, il Mart si propone come “museo-officina”, una struttura attiva a livello conservativo, della ricerca e della didattica.

Negli edifici di corso Bettini, a Rovereto, costati circa 50 milioni di euro, sono custodite collezioni del valore stimato di più di 100 milioni di euro. “Le Stanze dell’arte”, raccoglie in 6000 metri quadri circa 300 opere tra le più famose del secolo appena trascorso – 110 opere della collezione permanente a confronto con 195 lavori di 43 musei e collezioni europee e americane –. La mostra, curata dalla direttrice del Mart Gabriella Belli, apre con un omaggio a Giovanni Segantini, pittore trentino di cui viene esposta per la prima volta la “Primavera sulle Alpi”, e prosegue con il futurismo di un altro trentino, Fortunato Depero, e di altri esponenti come Balla o Prampolini. Si prosegue con opere delle varie correnti artistiche e di artisti come Picasso, Modigliani, Carrà, De Chirico, Savinio, Casorati, Severini, Campigli, De Pisis, Sironi, Morandi, Melotti, Mirò, Weber, Klein, Christo, Wharol, Lichtenstein. Il percorso di visita del concentrato del XX secolo si sviluppa lungo una trentina di stanze.

Al prezioso Archivio del ‘900, considerato il fondamento storico delle collezioni del Mart, è dedicata una piccola esposizione che accosta ai documenti più rari opere di Duchamp, Christo, Ontani, Emilio Isgrò, Kosuth.

fino a 13.4.2003
Le stanze dell’arte. Figure e immagini del XX secolo
MART
corso Bettini 43, Rovereto (Trento)
T +39-0464-438887; F +39-0464-430827
Infoline +39-800-397760
http://www.mart.trento.it

Articoli correlati:
Rovereto, apre a dicembre il MART di Botta (News, 30.5.2002)
Giacomo Balla (1871-195), <i>Numeri innamorati</i> (1920)
Giacomo Balla (1871-195), Numeri innamorati (1920)
Giorgio de Chirico (1888-1978), <i>La matinée angoissante</i> (1912)
Giorgio de Chirico (1888-1978), La matinée angoissante (1912)
Fortunato Depero (1892-1956), <i>Ballerina idola (Meccanica di ballerini)</i> (1917)
Fortunato Depero (1892-1956), Ballerina idola (Meccanica di ballerini) (1917)
Mario Sironi (1885-1961), <i>Il gasometro</i> (1943)
Mario Sironi (1885-1961), Il gasometro (1943)

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram