Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
I cinque della Transavanguardia, a Torino
Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino: alias la “Transavanguardia”, ovvero il movimento italiano che, attorno alla seconda metà dagli anni Settanta, ha rivoluzionato il panorama dell’arte contemporanea. E’ il tema della mostra allestita al Castello di Rivoli dall’11 novembre, che sintetizza il lavoro dei cinque artisti italiani con il termine coniato dal critico Achille Bonito Oliva, oltre che con una selezione di ottanta opere che coprono sette anni – dal 1979 al 1985 –. Che consentono di cogliere l’essenza stilistica del movimento: il principio del nomadismo culturale, dell’eclettismo linguistico e del riciclo.
Il movimento della Transavanguardia nasce alla fine degli anni Settanta per raccogliere la prima affermazione internazionale nel 1980, con una mostra itinerante accolta dalla Kunsthalle di Basilea, dal Folkwang Museum di Essen e dallo Stedelijk Museum di Amsterdam. Due anni più tardi data la partecipazione a Documenta 7, mentre nel giro di pochi anni i cinque artisti ottengono il massimo plauso internazionale esponendo sia individualmente sia in gruppo nei più importanti musei d’arte contemporanea di Europa e Stati Uniti.
11.11.2002-23.3.2003 Transavanguardia Castello di Rivoli, Museo d’Arte contemporanea Piazza Mafalda di Savoia, Torino T +39-011-9565222 F +39-011-9565231 http://www.castellodirivoli.org
Nicola Di Maria, Testa dell’artista cosmico a Torino, tecnica mista su tela, 1984-85