Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
New York, i disegni di Hejduk al Whitney
Il Whitney Museum of Art rende omaggio a una delle più originali figure dell’architettura contemporanea americana: il progettista newyorkese John Hejduk (1929-2000). E lo fa mettendone in mostra 110 disegni, 4 modelli architettonici e due sculture di grande formato: opere poetiche e molto personali che appartengono per lo più all’ultimo periodo.
Noto più per i suoi progetti visionari e per la sua attività di insegnamento – è stato preside della Cooper Union University per 25 anni –, Hejduk ha infatti spesso preferito astenersi dalla pratica – da lui ritenuta spesso troppo convenzionale e ordinaria – preferendo la progettazione teorica.
In mostra, troviamo una serie di disegni allegorici e quasi carnascialeschi – da lui ribattezzati le “maschere” - che spaziano da forme geometriche di base ad elementi biomorfici elementari - edifici che sembrano avere capelli, occhi e gambe – alle variazioni sul tema del labirinto, del teatro, del santuario. E dalla carta, esce la dimensione spirituale dell’architettura.
21.9.2002 – 5.1.2003 Sanctuaries: The Last Works of John Hejduk Whitney Museum of American Art http://www.whitney.org
Enclosures, inchiostro e tempera su carta. The
Enclosures, inchiostro e tempera su carta. The Menil Collection, Houston