Promo testo stripe

15 icone dell’architettura che non esistono più

Anche i capolavori scompaiono: ne ricordiamo 15 essenziali che restano, nella storia dell’architettura, testimonianze cruciali dell’epoca e del pensiero di chi li ha ideati.

Se talvolta palle da demolitore e mine esplosive sono accolte con sollievo da parte di chi coglie in una specifica opera costruita uno sfregio al decoro urbano o alla dignità umana (basti pensare alle vituperate Vele di Scampia), capita anche che la distruzione di un’architettura avvenga con profondo rammarico al di là del giudizio estetico kantiano del “bello” o di altri parametri valutativi soggettivistici. E’ il caso di architetture del passato che hanno interpretato lo spirito di un’epoca e di chi le ha ideate, che oggi non esistono più ma che continuano a sopravvivere in fotografie del passato, libri d’architettura o nella mente di chi le ha vissute.

Così, citiamo a imperitura memoria opere scomparse nelle forme costruite ma intramontabili e cruciali nella storia del pensiero architettonico: sopraffatte da eventi catastrofici (Crystal Palace di Joseph Paxton, World Trade Center di Minoru Yamasaki) o provvisorie (Padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier); travolte dal degrado (Imperial Hotel di Frank Lloyd Wright, Pruitt-Igoe di Minoru Yamasaki, Robin Hood Gardens di Alison & Peter Smithson, Nakagin Capsule Tower Building di Kisho Kurokawa) o dal naturale processo di evoluzione dei sistemi urbani (Singer Building di Ernest Flag, Pensylvania Station di McKim,Mead&White, Prentice Women's Hospital and Maternity Center di Bertrand Goldberg, Netherlands Dance Theater di Oma); oppure, cancellate dalla mano dell’uomo che non ne ha colto il valore rappresentativo e testimoniale (La Maison du Peuple di Victor Horta, Gettyburg Cyclorama di Richard Neutra; Autogrill Pavesi a Montepulciano di Angelo Bianchetti; Laboratorios Jorba di Miguel Fisac).

Se è appurato che nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, anche senza indulgere nel culto nostalgico del passato la domanda (retorica) che sorge spontanea è se, in certi casi, il vuoto che alcune di queste opere hanno lasciato non sia soprattutto culturale e se, in altri, il rimpiazzo abbia compensato la perdita.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram