Le architetture impossibili tra mondi digitali e intelligenze artificiali

Su Instagram sono un trend: architetture fantastiche e mozzafiato, nuovo orizzonte della progettazione per la vita nel metaverso. Le abbiamo esplorate insieme a Zaha Hadid Architects e al creator digitale Manas Bathia.

Liberland Metaverse, Zaha Hadid Architects Il mondo digitale, disegnato da Patrik Schumacher e team, è un metaverso “high-fidelity e fotorealistico” destinato a “ospitare spazialmente i cittadini e i collaboratori di Liberland, in previsione della sua realizzazione fisica”. ZHA ha progettato “il gruppo iniziale di edifici che comprende una sala congressi, una piazza dedicata all’arte digitale (NFT plaza), una serie di gallerie, spazi per uffici finanziari decentrati (DeFi plaza), e un incubatore di start-up”. 

Courtesy Zaha Hadid Architects

Liberland Metaverse, Zaha Hadid Architects

Courtesy Zaha Hadid Architects

Architecting the metaverse, Zaha Hadid Architects e Refik Anadol Studio Quest’anno, mentre le immagini generate con software TTI invadevano i nostri feed sui social, tra critiche sul copyright e dibattiti su bias e censura, con il progetto “Architecting the metaverse”, ZHA in collaborazione con Refik Anadol Studio stava utilizzando il suo accesso pre-pubblico a Dall-E 2 per sperimentare il prompt engineering e automatizzare parzialmente il processo di interpretazione delle immagini 2D generate in scene spaziali 3D.

Courtesy Zaha Hadid Architects

Architecting the metaverse, Zaha Hadid Architects e Refik Anadol Studio

Courtesy Zaha Hadid Architects

The Row, Every Realm The Row è un progetto di Every realm, un ambiente in cui artisti come Daniel Arsham, Alexis Christodoulou, Misha Kahn, Andrés Reisinger, Six N. Five, Hard, sono stati invitati a immaginare strutture architettoniche e artistiche in un mondo senza limitazioni fisiche: “niente gravità, niente clima, nessun materiale da costruzione”. La sola legge di The Row pare essere quella della vendita.

Courtesy Every Realm

The Row, Every Realm

Courtesy Every Realm 

The Shipping, Andrés Reisinger Il designer argentino Andrés Reisinger aveva già sperimentato qualcosa di simile quando nel 2021 aveva venduto dieci mobili virtuali dal design surreale e impossibile in un’asta online di NFT intitolata “The Shipping”. I mobili, erano venduti sottoforma di .obj e erano dunque collocabili in un qualsiasi spazio virtuale 3D condiviso o metaverso.

Courtesy Andrés Reisinger

Viceverse BIG, Bjarke Ingels Group BIG, Bjarke Ingels Group, ha disegnato per il Vice Media Group una nuova sede virtuale su Decentraland, che prende il nome di “viceverse”. L’iniziativa è uno dei tanti progetti sperimentali di Virtue Futures, il reparto innovazione all'interno di Virtue l’agenzia creativa di Vice. L’edificio bianco e sinuoso è stato progettato per fungere da laboratorio virtuale di innovazione e sperimentazione delle tematiche NFT, DAO e web 3.0 per i team dell’agenzia che ad oggi sono distribuiti in 25 paesi diversi.

Courtesy Bjarke Ingels Group

Viceverse BIG, Bjarke Ingels Group

Courtesy Bjarke Ingels Group

Wired Next Fest, Monogrid L’esplosione nella richiesta di ambienti digitali ha dato la possibilità anche a realtà “profane” di esplorare il mondo della progettazione architettonica. Così è successo allo studio di interaction design italiano Monogrid, durante la realizzazione del Virtual Showroom per DMAT e della venue digitale che ha ospitato il WIRED NEXT FEST 2022. Durante il lavoro lo studio ha colto “l’opportunità di esprimere una visione degli spazi virtuali slegata dai limiti e dalle restrizioni che la fisica impone alle architetture offline”.

Courtesy Monogrid

Dmat, virtual showroom, Monogrid

Courtesy Monogrid

Su Instagram sono iniziati a comparire da qualche mese dei palazzi dalle forme sinuose, che emergono e si immergono organicamente in colline verdi e fiori esotici, o mausolei dalle colonne frattali, così insanamente dettagliate da sembrare scolpite nel burro; hotel che emergono dall’acqua prendendo le sembianze di vetro e ghiaccio, case che diventano corvi o papere, ville surrealiste sospese nel vuoto che neppure Frank Lloyd Wright avrebbe avuto l’audacia di disegnare, fino agli “Architectural beings”, i palazzi di Hassan Ragab che prendono vita danzando.

The Row, Every Realm. Courtesy Every Realm

Sono le nuove architetture impossibili e sono tutte creazioni interamente digitali. Le troviamo in account Instagram di artisti come Gaudism, Joe Mortell, Tim Fu, Manas Batia, Six N. Five, o in verticali come parametric.architecture, ai.arch.itecture, designmidjourney.

È un po’ come se il mondo della progettazione si fosse improvvisamente messo a sognare in digitale.

Anche i grandi studi di architettura hanno dedicato energie alla ricerca di queste architetture che vivono nel metaverso, sfruttando per esempio l’accesso su invito di software di creazione potenziata dall’AI come Dall-E: è successo così nel caso di “Architecting the metaverse” di Zaha Hadid Architects e Refik Anadol Studio. In altri casi, l’appoggio di grossi nomi del mercato immobiliare ha finanziato la costruzione di palazzi-statue a oggi irrealizzabili, come il metaverso museo “The Row” di Every Realm. È un po’ come se il mondo della progettazione si fosse improvvisamente messo a sognare in digitale. Eppure a guardarle bene queste costruzioni non sono proprio dichiaratamente impossibili, come le scale di Escher o di Piranesi, sembrano più una sfida estrema, la prosecuzione coerente di un percorso iniziato più di un secolo fa.

Hassan Ragab Il designer egiziano e conceptual artist Hassan Ragab, come molti altri colleghi, utilizza i vari software di Intelligenza Artificiale text-to-image come Midjourney, Dall-E2 e DreamStudioAI per la creazione di opere concettuali che utilizzano elementi architettonici. La produzione di rendering 2D è volta a creare ispirazioni in collaborazione con la macchina.

Courtesy @hsnrgb (account Instagram)

Hassan Ragab

Courtesy @hsnrgb (account Instagram)

Tim Fu L’architetto e designer canadese Tim Fu lavora presso lo studio Londinese di Zaha Hadid Architects e fa parte di ZHA Code, il gruppo di ricerca computazionale dello studio, dove si occupa di progettazione algoritmica. Da un anno si dedica all’arte del “prompt crafting”, a cui ha dedicato anche numerosi workshop online per architetti e progettisti.

Courtesy @ti.fu (account Instagram)

Tim Fu

Courtesy @ti.fu (account Instagram)

Manas Bhatia L’architetto e artista visivo Manas Bhatia attualmente collabora con Ant Studio, in India, come Junior Associate, e si è occupato di esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale in architettura. La sua ricerca si concentra nell’ipotizzare spazi fluidi in grado di connettere costruzioni umane e natura selvaggia.

Courtesy  @manasbhatiadesign (account Instagram)

Manas Bhatia

Courtesy @manasbhatiadesign (account Instagram)

Gaudism Il primo esempio di architettura parametrica analogica è proprio il modello di corda progettato da Antoni Gaudí per calcolare il carico sostenuto da ciascuno degli archi della Sagrada Familia. E al modernismo di Gaudí si ispira il progetto Gaudism, che utilizza Midjourney e vari software di modellazione 3D per creare paesaggi “ultrafavolistici” e naturali.

Courtesy gaudism.ai (account Instagram )

Gaudism

Courtesy gaudism.ai (account Instagram )

4Space C’è già chi sta provando a trasformare queste possibilità in un business. Lo studio di architettura, design e branding 4Space, con sede a Dubai, ha già da qualche mese iniziato a utilizzare i software TTI già menzionati per realizzare i suoi rendering di interior design. Il primo progetto riguarda una serie di ristoranti a Dubai.

Courtesy @4Spacedesign (account Instagram)

4Space

Courtesy @4Spacedesign (account Instagram)

Marian Nel frattempo c’è qualcuno che è davvero proiettato nel futuro. Marian, un programmatore che sta attualmente lavorando al videogioco No Man’s Sky, ha creato una città infinita generata proceduralmente tramite l’algoritmo del collasso della funzione d’onda su Unity. Marian, insieme a Matthias Fey sta anche progettando un GAN (Generative adversarial network) che genera forme tridimensionali partendo da un dataset di design di interni.

Courtesy @marian42_ (account Twitter)

La progettazione generativa, il design parametrico, l’applicazione di funzioni casuali e i rendering realizzati con l’aiuto di software di intelligenza artificiale “text to image” (TTI), sono solo alcuni degli strumenti che nel corso degli ultimi quarant’anni architetti e designer hanno usato nel tentativo di “uscire da una scatola”, come diceva Frank Gehry, “affrontare la complessità” come ci ricorda qui Shajay Bhooshan di Zaha Hadid Architects (ZHA), e infine liberarsi dalle limitazioni della progettazione “umana”, come raccontano, Tim Fu e Manas Bhatia, due architetti impiegati rispettivamente per ZHA a Londra e Ant Studio a Noida (Nuova Delhi), che dalla comparsa di DALLE 2, MidJourney e Stable Diffusion si sono occupati di “prompt crafting”.

È noto che quando Fondazione Guggenheim commissionò a Frank Gehry la costruzione del suo celebre Museo di Bilbao, Catia, l’avanzato software di modellazione 3D inizialmente concepito per l’industria aerospaziale, era stato appena acquistato da Ibm. La commercializzazione del software, insieme all’improvviso abbassamento del prezzo del titanio sul mercato russo, sono le due grandi variabili che resero possibile la costruzione di quella meraviglia eterea e aliena, con non una singola superficie piatta e una variazione di curve che solo un cervello in grado di computare su grandi scale avrebbe potuto progettare.

Lo stesso vale per i progetti di design parametrico realizzati negli anni da Zaha Hadid e ZHA come ci riferisce Shajay Bhooshan, a capo del gruppo di ricerca di design computazionale dello studio. Un’architettura che tenga conto della complessa rete di informazioni che caratterizza l’habitat della nostra società attuale, così come le sue sovrastrutture “aumentate digitalmente” continua Bhooshan “non sarebbe realizzabile senza l’adozione in toto di tecnologie digitali”. 

Modellino della Sagrada Familia, Antoni Gaudì, Museo a Barcellona. Foto di Di Canaan su wikipedia

È certo romantico ricordare come tutto abbia avuto inizio con un modello analogico composto da corde, pesi e contrappesi, costruito nel 1883. Il modellino “a testa in giù” della Sagrada Familia, ideato da Antonio Gaudí per calcolare al millimetro il complesso sistema di architravi della cattedrale. Ma al contempo gli attori in gioco sono diventati i più svariati. Oggi studi come ZHA si fondano sulla “costruzione di una fitta rete di collaboratori accademici, scientifici, progettisti, consulenti ingegneristici, start-up tecnologiche, fornitori di software”.

Courtesy @manasbhatiadesign (account Instagram)
Se il set di dati è limitato o omogeneo, le immagini prodotte dal software potrebbero non riflettere o rispettare accuratamente i diversi stili e valori culturali esistenti nel mondo.

Alla fisica spaziale Bhooshan contrappone “le leggi della ‘fisica sociale’”, che “rimangono invariate, indipendentemente dal fatto che gli spazi siano virtuali o fisici”. E così, se progetti come “The Row” di Every Realm, custode delle architetture digitali progettate da Daniel Arsham, Misha Kahn o Six N. Five, o come “The Shipping,” la collezione di mobili impossibili di Andrés Reisinger, hanno puntato sulla sperimentazione libera al di là delle leggi della fisica, ZHA, che è già da tempo addestrata a digitalizzare i flussi sociali, con il suo Liberland Metaverse ha preferito tracciare un continuum tra materico e virtuale, riferendosi a “un vocabolario di ciò che è noto che funziona”, perché osservato negli spazi fisici. 

Courtesy @4Spacedesign (account Instagram)

Come molti altri studi e progettisti freelance, anche ZHA sta dedicando parte della sua ricerca ai rendering di spazi 2D grazie all’intelligenza artificiale. Su questo può dirci qualcosa di più l’architetto e ricercatore Tim Fu, membro del “gruppo di ricerca computazionale” di ZHA, Zhacode. “Un ramo del design parametrico in cui sono specializzato” afferma Fu “è quello chiamato ‘design generativo’, in cui si scrivono equazioni di comportamenti e poi si lascia che si riproducano in autonomia.” Un sistema che viene messo in pratica già da tempo sia nell’agent-based design (la progettazione e simulazione di comportamenti complessi di entità e oggetti singoli o molteplici attraverso un modello computazionale), così come nei sistemi frattali. “Questi ultimi spesso danno luogo a morfologie imprevedibili e interessanti”, proprio come avviene nella sua attività di “prompt crafting”, ovvero la ricerca di quali testi e comandi possono aiutare un’IA TTI a realizzare un rendering architettonico.

Courtesy @ti.fu (account Instagram)

“Strumenti come Midjourney riducono di gran lunga il tempo tra progettazione e creazione dell’output visuale”, con le IA, ci racconta Manas Bhatia “non è più necessario seguire la strada convenzionale dello schizzo, della modellazione 3D e del rendering”. Al momento l’utilizzo delle IA TTI è limitato a “realizzare moodboard e presentazioni o per migliorare i progetti già esistenti”, racconta Bhatia, ma Fu ci confessa che è attualmente impegnato “in una collaborazione di ricerca con un’impresa di costruzioni con l’obiettivo di produrre un progetto di questo tipo”. Sfide affascianti che nascondono infrastrutture tanto insidiose e complesse quanto quelle che cercano di disegnare. È impossibile osservare come con i rendering TTI i parametri fissati in partenza dal progettista siano orientati ad un output la cui imprevedibilità non dipende soltanto da aspetti randomici, quali potevano essere il perlin noise o le variabili di pattern romboidali realizzate con T-spline. Il dataset di partenza dei TTI oggi disponibili dei vari software proprietari è una variabile altamente significativa su cui purtroppo il progettista non ha controllo. Quest’ultimo “è la base su cui il software genera le immagini e influenza lo stile, l’aspetto e la sensazione delle immagini prodotte”, ammonisce Bhatia, “se il set di dati è limitato o omogeneo, le immagini prodotte dal software potrebbero non riflettere o rispettare accuratamente i diversi stili e valori culturali esistenti nel mondo”.

Liberland Metaverse, Zaha Hadid Architects Courtesy Zaha Hadid Architects

Il mondo digitale, disegnato da Patrik Schumacher e team, è un metaverso “high-fidelity e fotorealistico” destinato a “ospitare spazialmente i cittadini e i collaboratori di Liberland, in previsione della sua realizzazione fisica”. ZHA ha progettato “il gruppo iniziale di edifici che comprende una sala congressi, una piazza dedicata all’arte digitale (NFT plaza), una serie di gallerie, spazi per uffici finanziari decentrati (DeFi plaza), e un incubatore di start-up”. 

Liberland Metaverse, Zaha Hadid Architects Courtesy Zaha Hadid Architects

Architecting the metaverse, Zaha Hadid Architects e Refik Anadol Studio Courtesy Zaha Hadid Architects

Quest’anno, mentre le immagini generate con software TTI invadevano i nostri feed sui social, tra critiche sul copyright e dibattiti su bias e censura, con il progetto “Architecting the metaverse”, ZHA in collaborazione con Refik Anadol Studio stava utilizzando il suo accesso pre-pubblico a Dall-E 2 per sperimentare il prompt engineering e automatizzare parzialmente il processo di interpretazione delle immagini 2D generate in scene spaziali 3D.

Architecting the metaverse, Zaha Hadid Architects e Refik Anadol Studio Courtesy Zaha Hadid Architects

The Row, Every Realm Courtesy Every Realm

The Row è un progetto di Every realm, un ambiente in cui artisti come Daniel Arsham, Alexis Christodoulou, Misha Kahn, Andrés Reisinger, Six N. Five, Hard, sono stati invitati a immaginare strutture architettoniche e artistiche in un mondo senza limitazioni fisiche: “niente gravità, niente clima, nessun materiale da costruzione”. La sola legge di The Row pare essere quella della vendita.

The Row, Every Realm Courtesy Every Realm 

The Shipping, Andrés Reisinger Courtesy Andrés Reisinger

Il designer argentino Andrés Reisinger aveva già sperimentato qualcosa di simile quando nel 2021 aveva venduto dieci mobili virtuali dal design surreale e impossibile in un’asta online di NFT intitolata “The Shipping”. I mobili, erano venduti sottoforma di .obj e erano dunque collocabili in un qualsiasi spazio virtuale 3D condiviso o metaverso.

Viceverse BIG, Bjarke Ingels Group Courtesy Bjarke Ingels Group

BIG, Bjarke Ingels Group, ha disegnato per il Vice Media Group una nuova sede virtuale su Decentraland, che prende il nome di “viceverse”. L’iniziativa è uno dei tanti progetti sperimentali di Virtue Futures, il reparto innovazione all'interno di Virtue l’agenzia creativa di Vice. L’edificio bianco e sinuoso è stato progettato per fungere da laboratorio virtuale di innovazione e sperimentazione delle tematiche NFT, DAO e web 3.0 per i team dell’agenzia che ad oggi sono distribuiti in 25 paesi diversi.

Viceverse BIG, Bjarke Ingels Group Courtesy Bjarke Ingels Group

Wired Next Fest, Monogrid Courtesy Monogrid

L’esplosione nella richiesta di ambienti digitali ha dato la possibilità anche a realtà “profane” di esplorare il mondo della progettazione architettonica. Così è successo allo studio di interaction design italiano Monogrid, durante la realizzazione del Virtual Showroom per DMAT e della venue digitale che ha ospitato il WIRED NEXT FEST 2022. Durante il lavoro lo studio ha colto “l’opportunità di esprimere una visione degli spazi virtuali slegata dai limiti e dalle restrizioni che la fisica impone alle architetture offline”.

Dmat, virtual showroom, Monogrid Courtesy Monogrid