Cité manifeste, Lacaton & Vassal Architectes, Mulhouse, Francia, 2005
L’associazione SOMCO fu fondata a Mulhouse durante la rivoluzione industriale per affrontare i problemi abitativi dei lavoratori. Nel 1853, realizzò una serie di case a schiera con giardino, con una superficie media di 47 m 2 , progettodell’ingegnere Émile Müller. Chiamata Cité manifeste è il primo quartiere operaio in Francia e, alla fine del XIX secolo, comprendeva 1.240 unità residenziali su 60 ettari. In occasione del suo 150° anniversario, SOMCO ha deciso di adattare il complesso ai bisogni dei nuovi residenti e alle esigenze dell’edilizia comunitaria, producendo appartamenti di maggiore qualità per ceti di reddito medio. L’invito, oltre che al nostro studio, è stato esteso a Poitevin-Reynaud, Lewis-Potin & Block, Ban-de Gastines, e Ateliers Jean Nouvel. Insieme, abbiamo lavorato allo sviluppo degli ex terreni Schoettlé. A ogni gruppo è stato assegnato un lotto lungo e stretto per un totale di 61 alloggi. In linea con la nostra esperienza, abbiamo realizzato appartamenti più spaziosi, aperti, luminosi, confortevoli ed economici rispetto a quelli convenzionali.
Cité manifeste, Lacaton & Vassal Architectes, Mulhouse, Francia, 2005
Siamo partiti da una struttura semplice e funzionale a forma di guscio, il cui volume è stato poi diviso in singole unità. Il piano terra è costituito da una struttura in ferrocemento alta 3 m con generose vetrate apribili. Dietro di esse, speciali tende che combinano materiale isolante e un tessuto esterno di alluminio contribuiscono al comfort termico. Alla struttura è stata aggiunta una serra, in parte isolata e riscaldabile, in parte concepita come giardino d’inverno. Le due parti sono divise da elementi di vetro apribili. Le alette di ventilazione automatica posizionate sul tetto regolano il clima interno, mentre gli elementi orizzontali di ombreggiamento forniscono ulteriore comfort. Estendendosi lungo l’intera larghezza del sito, gli appartamenti hanno due livelli: un’area più grande al piano terra e una più piccola al piano superiore, o viceversa. (dalla relazione di progetto)