
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
MAD Architects ha svelato il progetto per il Courtyard Kindergarden, un asilo a Pechino che verrà completato nel 2019. La struttura concepita dallo studio cinese è una piastra dalla forma indefinita, che ingloba in modo fluido il contesto storico: una corte costruita nel 1724, alcuni alberi antichi e un edificio residenziale più recente.


Sebbene visivamente l’edificio abbia un grande impatto visivo, è un intervento rispettoso del patrimonio storico, in quanto preserva le tracce storiche e mantiene proporzione e dimensioni dell’intorno. Antico e contemporaneo possono coesistere con armonia.
La copertura del Courtyard Kindergarden è un playground colorato che stimola libertà e immaginazione. Su questo paesaggio ondulato, che si insinua tra gli edifici esistenti, i bambini possono giocare e fare attività all’aperto.

Sotto la copertura si trova invece un asilo che contiene aule, un piccolo teatro, una biblioteca e una palestra. Pensata per 400 bambini dai due ai cinque anni, la struttura è aperta, inclusiva e luminosa. MAD Architects disegna spazi interni ininterrotti e flessibili, definito solo dal posizionamento di alcuni setti curvi, il cui accoppiamento genera gli spazi di servizio.
L’accostamento, apparentemente tra vecchio e nuovo permette ai bambini di imparare dalla storia e dalle sue stratificazione.

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.