
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Fran Silvestre Arquitectos ha completato l’estensione di una residenza a Valencia, costruita dallo studio spagnolo stesso. Il nuovo padiglione funziona come un’architettura autonoma e ha un’estensione di 70 mq. La scala ridotta crea ambienti intimi e genera spazi esterni confortevoli. Il progetto è formato da una camera da letto e un soggiorno-cucina.


L’obiettivo principale degli architetti è quello di integrare il volume all’abitazione esistente e al giardino. Il progetto è disposto perpendicolarmente a una piscina, a cui si espone con il lato corto e opaco, mentre un’ampia vetrata è rivolta verso la vegetazione del giardino. Tre grandi alberi – un ulivo centenario, una liquidambar e un melograno – insieme alla piattaforma della piscina sono elementi progettuali utilizzati per raccordare la struttura con il giardino.

- Progetto:
- Padiglione per gli ospiti
- Luogo:
- Valencia
- Architetto:
- Fran Silvestre Arquitectos
- Interni:
- Alfaro Hofmann
- Team di progetto:
- Fran Silvestre, María Masià, Estefanía Soriano
- Collaboratori:
- Fran Ayala, Ángel Fito, Pablo Camarasa, Sandra Insa, Santi Dueña, Ricardo Candela, David Sastre, Sevak Asatrián, Álvaro Olivares, Paloma Márquez, Eduardo Sancho, Esther Sanchís, Vicente Picó, Erika Angulo, Alba Monfort, Ruben March
- Strutture:
- Josep Ramón Solé – Windmill
- Project manager:
- Studio 2
- Costruzione:
- Carlos García
- Completamento:
- 2018

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.