
La casa si sviluppa come una sequenza di balconi e terrazze. Si poggia sul terreno su una piattaforma che si adatta alla topografia. Tutti gli spazi interni sono orientati verso l’interno del lotto. La continuità spaziale è un’altra delle caratteristiche fondamentali del progetto. Le aree comuni sono comunicanti e creano un ambiente unico, distribuito da elementi permeabili come la scala. La casa è invece chiusa verso nord, verso la strada di accesso. A sud il prospetto è aperto e trasparente, protetto da un lungo portico.


Casa nella pineta, Madrid
Tipologia: casa unifamiliare
Architetto: Ramón Esteve
Team di progetto: Anna Boscà, Estefanía Pérez, Jacobo Mompó, María Martí, Tudi Soriano
Strutture: Prodein Ingeniería
Impianti tecnici: Emilio Pérez
Superficie: 571 mq
Completamento: 2017

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.