
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
A Melbourne, una classica casa di mattoni su due piani, costruita nel periodo tra le due guerre, è stata rinnovata e ampliata dallo studio FMD Architects. Le scelte progettuali sono state influenzate dall’affetto del cliente verso un vecchio eucalipto che si trova nel giardino, e per l’interesse nelle costruzioni tradizionali del luogo. Il progetto ha valorizzato in particolare gli spazi del soggiorno, caratterizzato da un soffitto con travi a vista, e riorientato l’intera abitazione verso il cortile centrale.



Z:\1522_13 Arundel Cres, Surrey Hills\Current\Publicity\Publicity_Ele 300_NEW ELEV (1)
La ristrutturazione prevede una riduzione dell’impronta a terra della casa. Gli spazi della zona giorno sono connessi visivamente al paesaggio circostante. Nella parte anteriore e posteriore dell’abitazione, FMD Architects ha abbinato materiali diversi, utilizzando i mattoni per filtrare la luce, oppure creando grandi aperture vetrate, con infissi di legno.

- Progetto:
- Casa Old Be-al
- Tipologia:
- ristrutturazione
- Luogo:
- Melbourne, Australia
- Architetto:
- FMD Architects
- Team di progetto:
- Fiona Dunin, Alice Edmonds, Jayme Collins, Rob Kolak
- Strutture:
- Perrett Simpson
- Costruzione:
- Dimpat Construction
- Superficie:
- 129 mq
- Completamento:
- 2017

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.