
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Il tetto serve da copertura e delimita in modo sottile lo spazio abitato. Il tetto è sorretto da quattro file di otto pilastri ciascuna, che formano delle corde all’interno della geometria circolare di base. Vengono così delimitate le quattro aree abitabili, che hanno diversi gradi di protezione. Il perimetro esterno è caratterizzato dalla presenza di tende scorrevoli, che permettono la massima apertura verso l’esterno.

Solo House, Cretas, Spagna
Tipologia: residenza
Architetto: Office KGDVS
Architetto associato: Diogo Porto Architects
Collaboratore: Jan Lenaerts
Intervento artistico: Pieter Vermeersch
Tecnologia: Alfonso Arrufat
Impianti: Montañes Instalaciones
Strutture: Laguens Arquitectos Asociados
Costruzione: Construccions Ferras Prat
Superficie: 550 mq
Completamento: 2017

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.