
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Nella zona di Rives de la Haute Deûle a Lille, Atelier Tarabusi ha completato un edificio per uffici per start-up, le cui facciate sono realizzate con 1500 mattoni forati autoportanti.
Doge è una struttura di 5,100 mq situata nel cuore del distretto Eura-Technologies, dove il tratto comune di gran parte degli edifici esistenti - grandi edifici industriali, strisce di alloggi per lavoratori dalla scala più minuta e strutture di dimensioni intermedie di nuova costruzione - è l'uso della terracotta.





































Per evitare l'uso del materiale come rivestimento, la scelta dello studio è ricaduta su giganteschi mattoni autosufficienti in combinazione con lastre di vetro. I mattoni sono stati progettati specificamente per questo progetto in modo che corrisponda all'altezza del pavimento dell'edificio: 33x20x280 cm. I pezzi sono stati installati meccanicamente consentendo un processo di costruzione rapido e asciutto, senza necessità di malta e strutture di supporto. Il design generale delle facciate evoca l'uso tradizionale del materiale in cui la matrice ritmica di giganteschi mattoni cavi viene completata con lastre prefabbricate di cemento bianco.
- Progetto:
- Doge
- Programma:
- edificio per uffici
- Luogo:
- Lille, Francia
- Architetti:
- Atelier Tarabusi
- Team di progetto:
- M. Del Gaudio, A. Benarroche, I. Feltrin, M. Kopecky, A. Raffaelli
- Strutture e impianti tecnici:
- Projex
- Area:
- 5100 mq
- Completamento:
- 2017
asas das dasd
asdasdasd
asdasdasd
asdasd

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.