
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Kengo Kuma ha completato il progetto Hinoki-cho, una torre residenziale di 44 piani situata vicino al centro di Tokyo, nel quartiere speciale di Minato. L’edificio è adiacente al parco Hinoki-cho, considerato un’oasi in un’area così centrale della metropoli. L’intenzione del progetto è di costruire metaforicamente un albero nel cuore della città. Anche se negli ultimi decenni i progetti ispirati agli alberi hanno guadagnato popolarità a livello mondiale, il nuovo progetto di Kuma sembra essere giustificato dal suggerimento che deriva dal toponimo: Hinoki-cho significa letteralmente bosco di cipressi.










Il concept del progetto prende avvio dalla realizzazione di una collinetta come fondazione per l’albero, reminiscente della topografia che un tempo era presente nell’area. Le radici della torre corrispondono al podio, alla hall e alla piscina, mentre le facciate del tronco – che contengono lussuose unità abitative – sono segnate verticalmente da pannelli di alluminio decorati. La torre è coronata da un tetto verde che promette un nuovo punto di vista sulla complessità urbana della capitale giapponese, diventando parte stessa di questo skyline denso con la sua silouhette.
- Progetto:
- torre Hinoki-cho
- Programma:
- torre residenziale
- Architetto:
- Kengo Kuma and associates
- Luogo:
- quartiere speciale di Minato, Tokyo
- Area:
- 44,44 mq
- Completamento:
- 2018

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.