
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Nel X arrondissement di Parigi, due modeste facciate hausmanniane racchiudono un lotto allungato e malconcio. Al suo interno, un edificio per abitazioni relativamente “insalubre” - secondo un termine caro al vocabolario dell’urbanistica francese del ‘900 – e un parcheggio multipiano malandato. Sono due tipologie differenti di patrimonio architettonico ordinario, che soffrono di forme d’invecchiamento specifico: il decadimento delle strutture materiali degli appartamenti e l’obsolescenza della funzione stessa del parcheggio.















Lo studio parigino di Laurent Niget si occupa della riqualificazione di entrambi gli edifici e della loro trasformazione in 34 logements sociaux. I telai in cemento armato del parcheggio sono colonizzati dai volumi di case e spazi di distribuzione costruiti ex-novo. Ma l’elemento di maggiore interesse del progetto è il trattamento differenziato dei prospetti: preservato nella sua “immagine coordinata” hausmanniana quello sulla strada; reinventati attraverso un nuovo cappotto termico integrale in acciaio inox quelli sulla corte che, da spazio angusto e oscuro, si fa cangiante; scanditi da sequenze regolari di pannelli alternativamente vetrati e opachi, anche questi ultimi in metallo, quelli del parcheggio.
L’intervento di Niget fonde estetiche domestiche e industriali, antiche e contemporanee, private e pubbliche – la pavimentazione del cortile è una scacchiera, costruita con griglie in ferro battuto riciclate delle aiuole dei boulevards – e dimostra le potenzialità sul piano spaziale, funzionale ed espressivo di un approccio critico, e non mimetico, verso l’esistente.

- Luogo:
- Rue du Faubourg Poissonnière, Parigi
- Programma:
- edificio per abitazioni
- Architetti:
- Atelier d’Architecture Laurent Niget
- Completamento:
- 2018

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.