
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Il punto di partenza del progetto dello studio spagnolo Aulets sono state le gli parti esistenti dell’edificio, ancora in ottimo stato: pareti, scale, serramenti, ceramiche… Una volta stabilito quali preesistenze mantenere, si è pensato a come darle valore e come configurare gli spazi attorno a questi elementi. Anche i materiali utilizzati si relazionano con quelli esistenti. Il nuovo intervento mira a rendere l’edificio climaticamente efficiente. La proposta prevede il riuso di alcuni materiali, come le finestre, che vengono modificate per raggiungere le esigenze di comfort.


L’intervento mostra il recupero dell’uso enologico dell’edificio e dei suoi dintorni. Attorno all’edificio si trova un piccolo vigneto. L’ingresso è segnato dalla presenza di un pergolato metallico realizzato con gli stessi materiali usati per i vigneti. La struttura metallica entra nell’edificio e sorregge il sistema di illuminazione. Per ottenere questo effetto, le travi di cemento sono state capovolte, lasciando visibile il reticolo metallico. Il vigneto viene portato all’interno dell’edificio.

- Progetto:
- Ristrutturazione di una stazione enologica
- Luogo:
- Felanitx, Mallorca
- Architetto:
- Aulets
- Strutture:
- Alfons Romero
- Tecnologia:
- Miquel Roig
- Costruzione:
- Construcciones Marin
- Area:
- 230 mq
- Completamento:
- 2017

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.