Promo testo stripe

Museumplein Limburg

Il progetto di Shift architecture urbanism per Museumplein Limburg, appena completato a Kerkrade – una città al confine tedesco-olandese – è un insieme urbano definito da volumi chiaramente riconoscibili, tutti collegati da un elaborato spazio pubblico sotterraneo.

Shift architecture urbanism,  Museumplein Limburg Kerkrade, The Netherlands. Photo © René de Wit
Museumplein Limburg crea una terna di musei gratuiti: Continium, Cube e Columbus, unendo tecnologia, scienza e design in un unico distretto museale.
Insieme, questi elementi diventano un “museo senza confini”, dove i visitatori sono considerati partecipanti piuttosto che spettatori, che scoprono il mondo e il loro posto in esso attraverso l’interazione, la partecipazione e il dibattito. Quindi, oltre alle gallerie del museo, Museumplein Limburg offre strutture condivise per conferenze, eventi, workshop e didattica.
Shift architecture urbanism,  Museumplein Limburg Kerkrade, The Netherlands. Photo © René de Wit
Shift architecture urbanism, Museumplein Limburg Kerkrade, Paesi Bassi. In apertura: photo © Henny van Belkom. Sopra: photo © René de Wit

In superficie, il complesso appare come una composizione di solidi primari: un cubo, una sfera e un parallelepipedo. La loro geometria pura e l’orientamento omnidirezionale contrasta il carattere amorfo e introverso del museo esistente. Ogni edificio ha una facciata diversa che sottolinea la sua forma. I nuovi materiali industriali collegano il complesso alla costruzione originale, un ex museo dell’industria.

Gran parte del nuovo programma si sviluppa tuttavia sottoterra. Estendendo la piazza interrata (la caratteristica migliore del museo originale) sotto i nuovi volumi, si crea un paesaggio sotterraneo continuo che collega tutte le strutture del Museumplein Limburg, vecchie e nuove. In aggiunta alla nuova piazza del museo, questo paesaggio scavato nel cemento rosso ospita una sala centrale d’ingresso, un ristorante, un giardino privato recintato e due gallerie di collegamento tra Cube e Columbus.

Le passerelle pubbliche che attraversano Museumplein Limburg incorporano saldamente il quartiere dei musei nello spazio pubblico di Kerkrade. Sulla passerella da e per la stazione ferroviaria, concepita come una scala su strisce pedonali, i pedoni possono vedere le vivaci aree di Museumplein Limburg, come la sala d’ingresso, la piazza sotterranea e la sala mostre temporanee del Cube. Il dialogo visivo tra museo e zona della stazione arricchisce sia l’esperienza dei visitatori del museo sia dei passeggeri.

Museumplein Limburg, Kerkrade, Paesi Bassi
Tipologia: complesso museale
Architetti: Shift Architecture Urbanism
Architetti incaricati: Thijs van Bijsterveldt, Oana Rades, Harm Timmermans
Team di progetto: Pieter Heymans, Rene Sangers, Davide Prioli, Thomas Grievink, Dalia Zakaite, Irgen Salianji, Mariya Gyaurova
Committente: Discovery Center Continium
Ingegneria strutturale in fase di progetto: ABT
Consulente alla costruzione e alla sicurezza antincendio: Bureau Bouwkunde
Consulenza impiantistica: Bremen Bouwadvies
Gestione del cantiere: Bremen Bouwadvies
Impresa Mertens Bouwbedrijf
Impresa per gli impianti: Spie
Costruzione esecutiva: Van de Laar
Area: 7.500 mq
Completamento: dicembre 2015

Design senza confini: ECLISSE sbarca nell’outdoor

ECLISSE presenta Syntesis Areo per esterni, portando l'eleganza del filomuro negli spazi outdoor. Resistente e versatile, trasforma chiusure tecniche in elementi di design integrati nell'architettura, garantendo continuità estetica tra interno ed esterno.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram