
Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.

In superficie, il complesso appare come una composizione di solidi primari: un cubo, una sfera e un parallelepipedo. La loro geometria pura e l’orientamento omnidirezionale contrasta il carattere amorfo e introverso del museo esistente. Ogni edificio ha una facciata diversa che sottolinea la sua forma. I nuovi materiali industriali collegano il complesso alla costruzione originale, un ex museo dell’industria.
Gran parte del nuovo programma si sviluppa tuttavia sottoterra. Estendendo la piazza interrata (la caratteristica migliore del museo originale) sotto i nuovi volumi, si crea un paesaggio sotterraneo continuo che collega tutte le strutture del Museumplein Limburg, vecchie e nuove. In aggiunta alla nuova piazza del museo, questo paesaggio scavato nel cemento rosso ospita una sala centrale d’ingresso, un ristorante, un giardino privato recintato e due gallerie di collegamento tra Cube e Columbus.




















P90_or

P-01

P00_or

P01


F01_or
Museumplein Limburg, Kerkrade, Paesi Bassi
Tipologia: complesso museale
Architetti: Shift Architecture Urbanism
Architetti incaricati: Thijs van Bijsterveldt, Oana Rades, Harm Timmermans
Team di progetto: Pieter Heymans, Rene Sangers, Davide Prioli, Thomas Grievink, Dalia Zakaite, Irgen Salianji, Mariya Gyaurova
Committente: Discovery Center Continium
Ingegneria strutturale in fase di progetto: ABT
Consulente alla costruzione e alla sicurezza antincendio: Bureau Bouwkunde
Consulenza impiantistica: Bremen Bouwadvies
Gestione del cantiere: Bremen Bouwadvies
Impresa Mertens Bouwbedrijf
Impresa per gli impianti: Spie
Costruzione esecutiva: Van de Laar
Area: 7.500 mq
Completamento: dicembre 2015

Design senza confini: ECLISSE sbarca nell’outdoor
ECLISSE presenta Syntesis Areo per esterni, portando l'eleganza del filomuro negli spazi outdoor. Resistente e versatile, trasforma chiusure tecniche in elementi di design integrati nell'architettura, garantendo continuità estetica tra interno ed esterno.