Una lampada di Frank Lloyd Wright è stata venduta per 7,5 milioni di dollari

Un raro esemplare progettato per la Dana-Thomas House a Springfield diventa l'oggetto più costoso dell'architetto americano mai venduto all'asta.

Frank Lloyd Wright

La lampada Double Pedestal progettata da Frank Lloyd Wright nel 1903 per la Susan Lawrence Dana House di Springfield, Illinois, è stata venduta all'asta da Sotheby's a New York per la cifra record di 7,5 milioni di dollari. Il prezzo di ha superato di gran lunga la stima iniziale di 3–5 milioni di dollari stabilendo un nuovo record per Wright venduto all'asta, la cui lampada della Francis W. Little House aveva raggiunto il valore di 2,9 milioni nel 2023. 

La Double Pedestal, di cui esiste un’altra versione facente parte della collezione permanente della Dana-Thomas House Foundation, è ad oggi considerata un’icona del design del XX secolo e un esempio emblematico della filosofia architettonica di Wright. La lampada è una vera e propria “casa in miniatura” che incarna in scala ridotta i principi progettuali della Dana House per cui è stata realizzata, oltre che la personalità e i valori della sua committente. 

È assolutamente impossibile considerare l'edificio una cosa e i suoi arredi un'altra... sono tutti meri dettagli strutturali del suo carattere e della sua completezza.

La sua composizione è visibilmente architettonica: nelle sue forme, in cui struttura e ornamento diventano un tutt’uno, riecheggiano le fondamenta massicce della cosa originaria e le linee orizzontali dell’estensione in stile Prairie; il paralume ampio e spiovente, in vetro traslucido, riprende invece le profonde sporgenze e linee del tetto della casa stessa con l’aggiunta di un disegno stilizzato del sommacco, una pianta autoctona delle praterie americane. I colori intensi – ambra, oro e verde muschio – restituiscono un calore visivo capace di trasformare l’ambiente in una scenografia autunnale fatta di luce e riflessi che però muta quando colpita dalla luce naturale: le tonalità virano sul turchese, fucsia, oro e smeraldo, rendendo la lampada un’entità esteticamente mutevole e dinamica. 

Questa metamorfosi cromatica, affiancata alla componente cinetica dei due pannelli movibili in vetro blu-verde e alle possibilità visive offerte dall’inclusione della lampadina elettrica, rendono la Double Pedestal un organismo vivente che sa integrarsi coerentemente nello spazio circostante, nonché una testimonianza espressiva della continuità estetica tra struttura e arredo professata dall’architettura organica di Wright.

Immagine di apertura: Frank Lloyd Wright, Lampada Double Pedestal, Courtesy Sotheby's