Ispirata a una barchetta, la Spiaggina fu ideata negli anni Cinquanta per essere usata nelle località turistiche estive. Nella sua versione originale, prodotta dalle Carrozzerie Boano, ne vennero prodotti solo due esemplari, uno per Gianni Agnelli e uno per Aristotele Onassis. Se quella di Onassis andò distrutta in un incidente, quella che Agnelli usò fino agli anni Settanta per brevi spostamenti a Villa Leopolda – la sua tenuta estiva a Villefranche-sur-Mer – si trova oggi a Torino ed è stata messa all’asta.
Priva di portiere e padiglione – sostituito da un tendalino, proprio come sulle barche per ripararsi dal sole – la Spiaggina dispone di interni impermeabili all’acqua, in modo da poterla usare anche dopo un bagno, finiture in legno, volante Nardi e sedili in vimini. “Si tratta di una delle auto più esclusive della storia,” spiega la casta d’aste Sant’Agostino. “Questo modello divenne popolarissimo negli anni Sessanta perché ritratto costantemente sui rotocalchi di tutto il mondo assieme ai suoi proprietari”.
La stima attuale va dai 700mila euro a un milione e sarà il pezzo forte dell’asta che avrà luogo giovedì 8 settembre a Torino, all’interno del festival AutoLook Week.
Immagine in apertura: Cortesia di Casa d’aste Sant’Agostino