
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
La primavera portoghese si è aperta così, con un vasto programma di mostre dedicate al tema più sensibile del momento: il cambiamento climatico. Accanto a A Thermodynamic Imaginary, l’installazione di Tomàs Saraceno su un fantomatico aerocene in cui città aeree saranno alimentate ad energia solare ed eolica, sorge “Eco-Visionaries”, la seconda mostra-manifesto del MAAT di Lisbona realizzata in simultanea con l’HeK di Basilea, il Bildmuseet di Umeå e il LABoral di Gijon.
























In mostra fino all’8 ottobre, “Eco-visionari: arte e architettura dopo l’Antropocene” presenta oltre 35 risposte artistiche e architettoniche alle sfide attuali imposte dagli effetti già evidenti del riscaldamento globale sugli habitat, le risorse agricole e le condizioni di salute di molte delle popolazioni della fascia equatoriale e sub tropicale del pianeta.

Dai video dei registi Ana Vaz e Tristan Bera su una crisi ecologica da interpretare innanzitutto come crisi economica, politica e sociale, all’indagine dell’artista-scienziata Alexandra Daisy Ginsberg sul potenziale impatto della biologia sintetica sulla biodiversità ambientale, la mostra prende le forme di una riflessione cross-mediale a partire dalle seguenti domande: come possono l’arte, la tecnologia e i nuovi media attirare l’attenzione su questo tema? Quali progetti e idee visionarie emergono per contrastare il cambiamento in atto, la scarsità di cibo e la perdita di risorse? Quali soluzioni vale la pena applicare?
E all’arte, come sempre, non spetta dare risposte quanto piuttosto formare un pensiero critico, fornire un approccio, smuovere un sentimento e solo allora, finalmente, incitare all’azione.
- Titolo:
- Eco-Visionaries: Art and Architecture after Anthropocene
- Curatori:
- Pedro Gadanho e Mariana Pestana
- Museo:
- MAAT, Museo d’Arte, Architettura e Tecnologia di Lisbona
- Date di apertura:
- fino all’8 ottobre 2018
- Indirizzo:
- Avenida Brasilia, Central Tejo, Lisbona