
Fondendo linguaggi contemporanei diversi, la collaborazione ridefinisce il rapporto tra pubblico e artista in una sorta di hic et nunc irripetibile. Non barriere fisiche, come palco e transenne, ma una vela evanescente di rete metallica affiorante dall’acqua che ha accolto l’esibizione musicale filtrando il rapporto con gli spettatori sulla spiaggia vicina. Piani e volumetrie trasparenti dialogano con paesaggi sonori elettronici, generando sinfonie e contrasti amplificati dalla regia illuminotecnica curata da Luca Agnani e dal riverbero dell’acqua. Una performance inclusiva in cui due ricerche artistiche affini ma appartenenti a sfere semantiche diverse si compenetrano senza snaturarsi, per una sperimentazione condivisa di cui il luogo si trasfigura in momento e il pubblico in parte integrante dell’opera.


Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.