Uncharted

In mostra alla Oslo Architecture Triennale 2016, Folder ha realizzato una serie di mappe sperimentali, che esaminano l’infrastruttura dietro la cartografia contemporanea.

Folder, Uncharted – Footnotes to the Atlas, veduta dell'installazione (dettaglio), On Residence, Oslo Architecture Triennale 2016: After Belonging. Foto Istvan Virag
Folder ha realizzato una serie di mappe sperimentali, che esaminano l’infrastruttura dietro la cartografia contemporanea. Una volta queste indagini e rappresentazioni erano legate a una attività fisica sul territorio, spesso realizzata attraverso un’azione coordinata tra stato e militari. Oggi sono invece il risultato dell’osservazione a distanza del territorio, eseguita da una vasta gamma di sensori orbitanti.
“Uncharted—Footnotes to the Atlas”, Installation view, On Residence, Oslo Architecture Triennale 2016: After Belonging. Photograph by Istvan Virag.
In apertura: Folder, Uncharted – Footnotes to the Atlas, veduta dell'installazione (dettaglio), On Residence, Oslo Architecture Triennale 2016: After Belonging. Foto Istvan Virag. Sopra: Folder, Uncharted – Footnotes to the Atlas, veduta dell'installazione, On Residence, Oslo Architecture Triennale 2016: After Belonging. Foto Istvan Virag
La facilità di comunicazione globale e la possibilità di calcolare con i nostri smartphone i percorsi tramite il GPS sono forse il risultato più evidente e immediato. Superando la retorica di un mondo senza confini, gli apparati di telerilevamento sono fatti da oggetti, attrezzature e dati gestiti ancora da stati nazionali e grandi aziende private.
Folder, Uncharted—Footnotes to the Atlas, installation view, On Residence, Oslo Architecture Triennale 2016: After Belonging. Detail of the section “The Digital Earth: Charting the Z-axis”: three models represent a vertical section through the cloudless, evenly-lit skies of digital mapping services, showing the variety of sources of the current global remote sensing apparatus. Photo © Folder
Folder, Uncharted – Footnotes to the Atlas, veduta dell'installazione, On Residence, Oslo Architecture Triennale 2016: After Belonging. Dettaglio della sezione “The Digital Earth: Charting the Z-axis”: tre modelli rappresentano una sezione verticale del cielo senza nuvole, uniformemente serviti dalla cartografia digitale, mostrando la varietà delle fonti degli apparati telerilevamento. Foto © Folder
L’installazione indaga la produzione della cartografia digitale in tre fasi: rilevamento, lavorazione, rendering. Osservando immagini satellitari, materiali d’archivio, interviste, verbali, trattati, e fallimenti tecnologici, Uncharted è una ricerca sulla rappresentazione del globo contemporaneo e dei meccanismi con cui questa viene prodotta.

fino al 27 novembre 2016
Folder: Uncharted – Footnotes to the Atlas
Ricerca e design a cura di Folder (Marco Ferrari, Elisa Pasqual, Alessandro Busi, Pietro Leoni, Francesca Lucchitta, Giovanni Pignoni, Mariasilvia Poltronieri)
Allestimento di Folder and Gisto (Alessandro Mason)
Un ringraziamento speciale a Giovanni De Francesco
Oslo Architecture Triennale 2016

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram