Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Best of #settembre
Tra i progetti scelti per il Best of di settembre, le novità più interessanti del London Design Festival e tre architetture che sviluppano – ognuna in maniera diversa– una forte simbiosi con il proprio contesto.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
A settembre, il mondo del design si dà appuntamento in diverse capitali europee.
Noi siamo stati a Londra per il London Design Festival, abbiamo raccontato la storia di Passionswege – i cui progetti fanno lavorare con successo giovani designer internazionali con i migliori artigiani storici di Vienna con l’ambizioso progetto di rilanciarne l’attività – che oggi fa parte del programma della Vienna Design Week e selezionato le novità più interessanti di Maison&Objet a Parigi.
Parigi è protagonista anche di Paris Abstract, progetto fotografico in cui Michael Wolf esplora il paesaggio urbano, affascinato dalla densità e dalla vita in città.
Tra i progetti di architettura abbiamo selezionato la nuova serra tropicale dell’Orto Botanico di Aarhus, opera di CF Møller Architects, che sembra una goccia di rugiada circondata dal verde; la prima biblioteca di Muyinga (Burundi), progettata da BC architects utilizzando blocchi di terra compressa e coinvolgendo gli abitanti; Casa No Tempo, una vecchia fattoria familiare trasformata da Aires Mateus in un hotel moderno nel paesaggio rurale della regione di Alentejo, Portogallo.
Al confine tra architettura, arte e design L’Atelier en mouvement di Pierre Thibault, un’installazione in progress, in continua evoluzione, che si sposta attraverso i diversi paesaggi del Quebec e Sparked, un corto in cui una performance umana interagisce con un gruppo di macchine volanti controllate dal computer, nato dalla collaborazione tra ETH Zurich, Verity Studios, e Cirque du Soleil.