
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.

“Lo chef René Redzepi non era interessato a circondare il ristorante con un nastro rosso” – spiega Thomas Kock di Polyform – “Non voleva escludere la curiosità ma piuttosto creare una zona cuscinetto intorno al ristorante, che offrisse ai visitatori l’esperienza di Noma, includendoli”.
Questo ha dato a Polyform l’idea di progettare un paesaggio nordico intorno alle finestre del ristorante.



Noma Nordic landscape, Copenhagen, Danimarca
Tipologia: progetto paesaggistico
Architetti: Polyform Architects
Team: Thomas Kock, Jonas Sangberg, Marianne Weeke Borup, Signe Hertzum, Sara Amanda Westergaard Bruun, Nadine Cornu
Collaboratori: Lemming og Eriksson
Committente: Restaurant Noma
Area: 400 mq
Completamento: 2013

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.